Aprile 18, 2025

Come innovare la propria azienda spendendo poco

0
Il Raccomandato

Per restare competitivi sul mercato, in particolare se si è delle PMI, ovvero la gran parte delle aziende italiane, bisogna mettersi in gioco e innovare, praticamente di continuo. Non solo bisogna innovare sul fronte tecnologico, ma culturale e organizzativo, bisogna ripensare, spesso in profondità, approcci e strumenti.

La sfida dell’innovazione non è facile, specie per imprese piccole o più spesso piccolissime, ma va affrontata e vinta se si vuole restare sul mercato a avere standard produttivi all’altezza della situazione, in mercato sempre più globale e anche per questo estremamente complesso e competitivo.

Per innovare le imprese, servono competenze, ancor prima di strumenti tecnici (per quanto evoluti questi possano risultare), servono quindi persone che possano portare nuove idee, visioni e approcci in azienda. Assumere personale è però costoso e difficile, specie per realtà medie o piccole. Può rivelarsi a conti fatti un investimento rischioso o in alcuni casi, semplicemente impossibile.

Consulenti esterni: un aiuto per le PMI

Affidarsi a dei consulenti esterni che possano offrire soluzioni su misura, ad un costo ragionevole e possano venire attivati solo al momento dell’effettivo bisogno, può rivelarsi un approccio vincente, ma molti imprenditori lamentano di aver non poche difficoltà a trovare consulenti che siano al contempo competenti nel loro settore e umanamente in grado di rapportarsi con l’impresa, in modo realmente proficuo per tutte le parti coinvolte.

Una soluzione a questi problemi potrebbe essere arrivata, grazie alla tecnologia, ma non solo. L’idea nasce infatti dall’esperienza di una community di consulenti e ha preso forma grazie ad un innovativo modello che non solo consente di trovare persone preparate, ma anche compatibili con l’imprenditore, da un punto di vista umano (se così vogliamo dire).

Da queste premesse è natoIl Raccomandato“, un’interessante iniziativa proposta da Mama Industry, che si configura come una piattaforma web, ma anche come un sistema di matching che sfrutta l’AI per mettere l’imprenditore in contatto con il consulente più adeguato alle sue esigenze e preferenze. Si tratta di una piattaforma innovativa sotto vari punti di vista, non solo quello squisitamente tecnico, ma anche socio-culturale. La piattaforma vuole infatti promuovere un nuovo approccio all’innovazione d’impresa, cercando di andare a superare i problemi che ormai in modo classico ostacolano a vari livelli le connessioni e i rapporti tra le persone.

Il Raccomandato: come funziona la piattaforma?

Le micro e piccole imprese italiane faticano a trovare e riconoscere professionisti veramente competenti e che siano anche persone con le quali andare banalmente e semplicemente d’accordo, avviando rapporti che durino poi nel tempo. Anche per questo Il Raccomandato non è solo una piattaforma, come tante altre, ma un più ampio progetto di ricerca, che ha coinvolto soggetti autorevoli, tra i quali i “Consulenti Pazienti” dell’omonima community.

Un’azienda che non innova o comunque fatica a restare al passo con i tempi, sarà un’azienda che produce poco o che risulterà addirittura improduttiva. Le aziende che si trovano in questa situazione portano a conseguenze rilevanti, sul piano economico e sociale, per tutta la collettività. Pensiamo a fenomeni ben noti, come la precarietà del lavoro, la bassa natalità, le disuguaglianze di genere o tra nord e sud e non ultimo anche l’evasione fiscale, visto che gli imprenditori non riescono a pagare tasse, stipendi, affitti e altre spese e si trovano a dover fare scelte difficili. 

Considerazioni finali

Affrontare questa che è una vera e propria sfida è essenziale non solo per le singole aziende, ma per tutto il Paese. Bisogna stimolare la crescita e per farlo serve un ambiente che si dimostri favorevole allo sviluppo. Può rivelarsi concretamente molto utile una mediazione progettuale e consulenziale, che grazie a piattaforme come Il Raccomandato diventa di più facile accesso e reperibilità, per chiunque ne percepisca l’importanza strategica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *