Come valutare la propria auto usata e fissare il prezzo giusto

Al momento di vendere la propria automobile è necessario determinare il valore del veicolo, per capire a quale prezzo proporla sul mercato. In questi casi è necessario calcolare bene quanto vale la macchina, considerando anche una serie di aspetti importanti per gestire al meglio la trattativa con l’acquirente privato o la concessionaria.
Gli aspetti da tenere in conto sono diversi, per evitare di cedere l’auto ad un prezzo troppo basso, ma anche cercando di non rimanere troppo a lungo senza ricevere un’offerta concreta a causa di un valore eccessivamente elevato. Nella valutazione di una vettura usata bisogna quindi considerare alcuni fattori essenziali, per essere certi di fissare un prezzo corretto e adatto alle proprie necessità.
Cosa valutare nella quotazione della propria automobile
Per stabilire il prezzo della propria auto è necessario tenere conto di alcuni aspetti fondamentali, un’operazione che richiede un po’ di tempo e alcune ricerche online. Altrimenti, è possibile effettuare valutazioni auto usate su questo comparatore consigliato dagli esperti di Preventiviassicurazioneonline.com, portale online d’informazione assicurativa e finanziaria indipendente dove trovare un calcolatore gratuito online per la quotazione del proprio veicolo.
Ad ogni modo, per calcolare il valore di un’automobile bisogna innanzitutto partire da una quotazione indicativa, ad esempio verificando il prezzo di mercato di vetture simili su riviste automobilistiche specializzate e magazine online autorevoli di settore. In questo modo è possibile avere una cifra di partenza, un valore da utilizzare come base per effettuare una serie di considerazioni.
Dopodiché, un aspetto che incide sul valore dell’auto è anche il chilometraggio, in quanto maggiori sono i chilometri percorsi dalla macchina più costosa sarà la manutenzione e frequenti gli interventi necessari. In genere, un veicolo con molti anni alle spalle ma pochi chilometri percorsi mantiene un buon valore di mercato, mentre al contrario un’automobile più recente ma con oltre 100 mila chilometri alle spalle potrebbe subire un forte deprezzamento.
Di norma, il prezzo medio di listino dell’usato considera circa 10 mila chilometri l’anno, con una riduzione del valore di mercato di circa lo 0,3% per ogni mille chilometri in più oltre questa soglia. Altri aspetti che influiscono sul prezzo dell’auto usata sono le condizioni del veicolo, lo storico di manutenzione, l’allestimento e gli optional. Anche marca e modello incidono sul valore di mercato, tenendo conto che alcune auto sono più ricercate mentre altre sono più difficili da vendere.
Alcuni suggerimenti utili prima di vendere l’auto
Una volta determinato il prezzo della propria auto usata, è importante fare alcune valutazioni prima di metterla in vendita. Ad esempio, un problema meccanico o un difetto della carrozzeria potrebbero comportare una riduzione considerevole del valore dell’automobile, perciò in questi casi è opportuno considerare la convenienza di sistemare la vettura prima di venderla. Bisogna capire se l’intervento è economicamente vantaggioso, ovvero se la spesa per la riparazione è più bassa rispetto al valore aggiuntivo che si potrebbe ottenere dopo il lavoro.
Lo stesso vale per lo stato degli pneumatici, infatti un’automobile in buone condizioni ma con le gomme usurate potrebbe spingere il potenziale acquirente a richiedere un forte sconto, considerando sia il costo del cambio degli pneumatici sia il tempo da perdere per la sostituzione. Un altro controllo da effettuare è quello dello storico del veicolo, verificando di essere in regola con tutti gli interventi di manutenzione necessari e obbligatori, tra cui la revisione dell’auto, risolvendo eventuali pendenze amministrative come multe e pignoramenti prima di vendere la macchina.
Infine, non resta che decidere se vendere l’auto a un privato oppure rivolgersi a una concessionaria. Nel primo caso bisogna mettere in conto tempistiche più lunghe, maggiori adempimenti e rischi legati all’affidabilità del compratore, tuttavia è possibile richiedere un valore più elevato. Dalla concessionaria è tutto più semplice e veloce, però bisogna essere disposti ad abbassare il prezzo per garantire un margine adeguato al rivenditore. La scelta dipende dalle proprie esigenze, ad ogni modo è indispensabile partire sempre da una valutazione corretta dell’automobile.