Novembre 2, 2025

Come potenziare il proprio business online

0
Come potenziare il proprio business online

Internet mette a disposizione enormi opportunità per avviare un’attività imprenditoriale di successo, tuttavia è necessario curare la presenza digitale in ogni aspetto. Oggi, infatti, non basta avere un sito web, ma è indispensabile agire a 360 grado e ottimizzare tutti gli elementi che contribuiscono a creare un progetto redditizio. Vediamo alcuni suggerimenti per capire come potenziare il proprio business online.

Ottimizzare la presenza sui social network

Una delle tendenze da seguire è l’importanza strategica dei social network, canali che oggi sono cruciali per qualsiasi tipo di attività aziendale. Le piattaforme come Facebook e Instagram, ma non solo, permettono di mantenere il controllo su ogni aspetto della presenza digitale per il proprio business, mettendo a disposizione delle opportunità senza eguali nel mondo telematico.

Ad esempio con i social network è possibile:

  • acquisire nuovi clienti;
  • promuovere la brand awareness;
  • vendere prodotti e servizi;
  • sponsorizzare le nuove collezioni;
  • fidelizzare i clienti;
  • potenziare la local business.

Ovviamente è necessaria una struttura integrata, per sfruttare ogni social in base al target di utenti e al tipo di attività da svolgere, in quanto ogni applicazione presenta una sua identità e può servire per alcune azioni specifiche o funzionare meglio per alcuni settori particolari. Inoltre è fondamentale potenziare gli account social, affidandosi ad esperti come gli specialisti di Traffik Up, per riuscire a raggiungere gli utenti in target con il proprio business.

Prestare attenzione alla navigazione da mobile

Uno dei trend del 2020 è la navigazione dai dispositivi mobili, con il boom nell’utilizzo di device come smartphone e tablet. In particolare il mobile shopping è un fenomeno da non sottovalutare al giorno d’oggi, perciò è fondamentale ottimizzare la struttura digitale per adeguarla alle esigenze delle tecnologie mobili.

Gli utenti navigano ed effettuano acquisti sempre di più con il telefono, dunque i canali online e offline del proprio business devono considerare tale modalità. Per questo motivo è necessario riprogettare il sito web affinché garantisca un’esperienza adeguata, sviluppare applicazioni per smartphone per offrire esperienze personalizzate, inserendo i social in modo corretto all’interno di questo ecosistema mobile-based.

Integrare tecnologie di realtà aumentata e virtuale

I business online moderni devono necessariamente rimanere al passo coi tempi, pensando a come fornire esperienze su misura ai propri clienti. Ad esempio molte aziende stanno implementando tecnologie di realtà aumentata e virtuale, soluzioni che consentono di potenziare la customer experience soprattutto per quanto riguarda la navigazione da mobile e l’utilizzo delle applicazioni.

Si tratta di un’opzione efficace specialmente nel settore e-commerce, infatti permette alle imprese di proporre una navigazione immersiva per scoprire in modo coinvolgente i prodotti in vendita all’interno del portale. Tuttavia queste tecnologie funzionano bene in ogni ambito, con una presenza in crescita nel comparto B2B, un campo delicato e complesso in cui la possibilità di guardare i prodotti in modo simulato fa senz’altro la differenza.

Aumentare l’offerta per i pagamenti digitali

Dopo una prima fase di adattamento la maggior parte dei consumatori digitali ha raggiunto un livello di maturità elevato, iniziando a padroneggiare gli strumenti telematici e diventando sempre più esigente con le aziende. Una delle priorità di oggi riguarda i pagamenti digitali, in forte aumento negli ultimi anni con una decisa accelerazione nei primi 6 mesi del 2020. Tra le soluzioni preferite dagli italiani ci sono le carte di credito, con un incremento dei wallet digitali e delle modalità contactless.

I business di oggi devono necessariamente prevedere un’ampia scelta di sistemi di pagamento digitali , offrendo la possibilità ai clienti di pagare con le principali carte di credito, di debito e soprattutto con le prepagate, attraverso i wallet virtuali come Apple Pay e Google Pay, le payment app come Satispay e ovviamente gli strumenti tradizionali come PayPal. Nei prossimi anni i pagamenti online aumenteranno ancora di più, perciò è indispensabile adeguare la propria infrastruttura fin da subito.

Automatizzazione, cloud e intelligenza artificiale

Fare business online nel 2020 richiede investimenti importanti nell’automatizzazione dei processi aziendali, sia interni che esterni. Nel dettaglio è necessario semplificare la gestione delle attività ripetitive, per velocizzare il business e assicurare un servizio più efficiente ai clienti. Inoltre con l’automatizzazione è possibile contenere i costi, un aspetto fondamentale per rendere l’azienda più competitiva sul mercato.

Allo stesso tempo bisogna passare dal un modello basato sul possesso degli elementi hardware al consumo delle risorse, integrando all’interno del proprio business le innovative tecnologie cloud. Da non sottovalutare è l’uso di sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare ogni attività aziendale, come il monitoraggio dei risultati, la personalizzazione della customer journey e l’analisi dei Big Data.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *