Altri motori di ricerca oltre Google: quali sono e come funzionano

Google è il motore di ricerca più famoso e utilizzato del mondo, tuttavia esistono molti altri programmi per navigare sul web, tra cui Bing, Yahoo! e DuckDuckGo. Nonostante Google sia perfettamente integrato con il suo ecosistema, con servizi di posta elettronica, applicazioni ed estensioni per il browser, gli altri motori di ricerca alternativi a Google propongono a volte funzionalità piuttosto interessanti, tra cui il software scientifico Wolfram Alpha ed Ecosia, che per ogni ricerca pianta un albero rispettando l’ambiente. Ecco quali sono i migliori motori di ricerca del web.
Bing
La prima opzione se non vuoi usare Google è passare a Bing, il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo, famoso per offrire un’interfaccia grafica pulita e semplice da utilizzare, con l’integrazione al proprio account Microsoft. Il funzionamento è lo stesso di Google Chrome e dell’account Google, dunque con Bing è possibile utilizzare procedure semplificate per accedere ad altri servizi, effettuare l’autentificazione, installare estensioni per il browser e gestire le email grazie al proprio account personale Microsoft.
La pagina iniziale è simile a quella di Google Chrome, infatti propone una barra di ricerca ed alcune opzioni nel menù in alto, per eseguire ad esempio una ricerca per immagini, visualizzare le mappe satellitari, trovare video, leggere soltanto le notizie oppure accedere ai servizi Microsoft, tra cui MSN e Office Online. Sulla destra è possibile gestire alcune funzionalità, per cambiare lingua, accedere al proprio account Microsoft, gestire la cronologia, oppure personalizzare la schermata e il tipo d ricerche effettuate.
Pro:
- grafica di qualità e pulita
- efficienza nelle ricerche
Contro:
- account Microsoft integrato
Yahoo!
Fondato nel 1994 Yahoo! era il motore di ricerca numero uno al mondo, prima dell’ascesa di Google e del suo ecosistema di servizi per il web e le applicazioni mobili, allo stesso tempo rimane ancora uno dei sistemi più utilizzati. A differenza di Bing Yahoo! presenta un’interfaccia più confusa e piena di servizi, annunci a pagamento e altre funzionalità di ricerca, che rendono la navigazione meno intuitiva e veloce rispetto a Google e Bing. Nella parte centrale della schermata è presenta la classica barra di ricerca, inoltre si possono selezionare delle aree specifiche, aprendo uno dei servizi di Yahoo!.
Ad esempio il motore di ricerca mette a disposizione una piattaforma riservata per il settore della finanza, il meteo, il cinema, lo stile e il design, il gossip, lo sport, le notizie e le risposte alle domande degli utenti, tramite il famoso servizio Yahoo! Answer. Sulla destra è situato il link di accesso al servizio di posta elettronica di Yahoo!, mentre cliccando su un settore specifico è possibile visualizzare subito una rapida panoramica delle notizie, i video e gli appuntamento più importanti relativi a quell’ambito.
Pro:
- tantissimi servizi e funzionalità
- risultati simili a Google
Contro:
- tanta pubblicità
- navigazione confusa
DuckDuckGo
Una delle migliori alternative a Google è il motore di ricerca DuckDuckGo, un sistema di ricerca sviluppato negli Stati Uniti, che offre una selezione di risultati presi direttamente da fonti autorevoli del web, tra cui ad esempio Wikipedia. Si tratta di un programma semplice e veloce, con una grafica snella e minimalista che non confonde gli utenti. il grande vantaggio di DuckDuckGo, molto apprezzato da chi naviga sul web, è l’assenza di pubblicità, la mancanza di sistemi di tracciamento dei cookie, la privacy offerta grazie al mancato salvataggio della cronologia e al controllo totale che offre agli utenti sulla gestione dei propri dati personali.
Insomma, è sicuramente un motore di ricerca in controtendenza rispetto a Google, famoso per archiviare ogni singolo dato degli utenti, tramite l’ecosistema di applicazioni desktop e mobile che tutti noi utilizziamo ogni giorno, dalle mappe a Gmail. In alto a destra ci sono le funzioni per l’installazione del programma come motore di ricerca predefinito, per la personalizzazione della schermata e delle funzionalità, oltre a un gran numero di servizi per rendere unico il proprio DuckDuckGo.
Pro:
- nessuna pubblicità
- navigazione anonima
- non vengono salvati i dati
Contro:
- ancora poco diffuso
Ecosia
Chi ama l’ambiente troverà sicuramente interessante l’idea di questo progetto, un motore di ricerca che contribuisce a piantare alberi in tutto il mondo, aiutando l’ecosistema naturale del nostro pianeta. A farlo è Ecosia, un altro motore di ricerca oltre Google sempre più conosciuto e apprezzato, che grazie agli introiti pubblicitari degli annunci pubblicati riesce a finanziare importanti campagne di riforestazione, per abbattere la quantità elevata di CO2 dell’atmosfera e aiutare l’ambiente.
Ad oggi con il progetto Ecosia sono stati già piantati quasi 60 milioni di alberi nel mondo, un numero in continuo aumento grazie alle ricerche degli utenti. La grafica è nitida e semplice, con una grande barra di ricerca che permette di trovare velocemente ciò che si sta cercando, senza tanti fronzoli, mentre cliccando sulle tre lineette a destra è possibile gestire le impostazioni del programma, effettuare ricerche di shopping, scaricare applicazioni ed estensioni per il browser e consultare le guide del team di sviluppatori. Ecosia può essere aggiunto anche a Google Chrome, come estensione, un modo facile per sostenere questa bellissima iniziativa benefica.
Pro:
- si piantano alberi ad ogni ricerca
- grafica semplice
- navigazione veloce
Contro:
- poche funzionalità
Yandex
Lanciato nel 1997 Yandex è un motore di ricerca alternativo a Google utilizzato in Russia, disponibile anche in lingua italiana. Questo programma vanta una grafica ridotta al minimo, con varie opzioni che permettono di fare ricerche su internet inserendo delle parole chiavi, ottenendo risultati leggermente differenti rispetto a quelli offerti da Google e Bing. Con Yandex si possono applicare dei filtri, per eseguire ricerche di immagini, video, trovare località e indirizzi tramite le mappe multimediali, simili a Google Maps, utilizzare il servizio di traduzione ed estrapolare le metriche di ricerca.
Anche Yandex propone un sistema di posta elettronica per la gestione delle email, tuttavia non è integrato con i servizi Android e i browser più comuni. All’interno delle pagine dei risultati di ricerca sono presenti pochi annunci pubblicitari, si possono trovare applicazioni ed estensioni per il browser, però il sistema non è adeguato agli standard europei. Nel complesso vale la pena effettuare qualche ricerca con Yandex, ma soltanto per togliersi una curiosità, in quanto gli altri motori di ricerca sono decisamente migliori.
Pro:
- poche pubblicità
Contro:
- risultati differenti da Google
- poco adatto alle ricerche europee
Dogpile
Nonostante non sia un motore di ricerca tradizionale è necessario citare anche Dogpile, un sistema che permette di semplificare le ricerche su internet. In pratica questo programma realizza un’analisi del termine di ricerca inserito nella barra, cercando i risultati più adatti all’interno delle banche dati di Google, Yandex, Bing e Yahoo!, offrendo un riassunto dei siti web e delle risorse selezionate da questi motori di ricerca. L’interfaccia grafica è piuttosto scarna e un po’ datata, sicuramente non all’altezza di Google Chrome o degli altri sistemi.
Allo stesso tempo si possono realizzare ricerche veloci, tramite parole chiave, immagini, video e news. All’interno delle pagine che mostrano i risultati di ricerca sono presenti annunci pubblicitari, inoltre non è possibile personalizzare il programma, quindi non si possono realizzare cambiamenti della grafica, delle impostazioni o modificare altre configurazioni di ricerca. Dogpile è abbastanza limitato, dunque non sembra essere uno strumento utile per competere nel 2019.
Pro:
- facile da usare
Contro:
- molti annunci pubblicitari
- grafica datata
- nessuna impostazione disponibile
Ask.com
Come si evince dal nome questo motore di ricerca è specializzato nelle domande e nelle risposte, infatti è stato progettato per rispondere rapidamente alle domande degli utenti, quindi si possono chiedere informazioni e porre questioni inserendo anche frasi molto lunghe. Ask.com offre un’interfaccia grafica minimalista senza distrazioni, con una sola barra di ricerca e pochissime funzionalità aggiuntive, che concentrano l’attenzione dell’utente nella ricerca.
Purtroppo i risultati sono pieni di pubblicità, quindi per trovare un sito organico, ovvero posizionato senza pagare nulla, bisogna scorrere almeno 5 o 6 risultati di ricerca contraddistinti dalla sigla annuncio. Le uniche due opzioni disponibili sono la modalità domande/risposte e la ricerca dei video, tuttavia il programma mostra anche dei risultati correlati, che aiutano l’utente a trovare ciò di cui ha bisogno, qualora non dovesse essere presente nella prima pagina.
Pro:
- funzione domande/risposte
- navigazione semplice
Contro:
- tante pubblicità
- poche funzionalità aggiuntive
Metager
Questo motore di ricerca alternativo a Google è stato sviluppato in Germania, dunque è in lingua tedesca, con la sola possibilità di cambiare e impostare l’inglese o lo spagnolo ma non l’italiano. Si tratta di un sistema che tutela la privacy, infatti fa capo a un’associazione senza scopo di lucro. Metager propone una grafica inizialmente semplice e chiara, tuttavia quando si effettua una ricerca diventa piuttosto confuso, con diversi annunci pubblicitari tra i risultati di ricerca proposti.
Questo motore di ricerca mette a disposizione degli strumenti per la SEO, Serach Engine Optimization, utili per chi lavora come webmaster o nel posizionamento di siti web, specialmente sul mercato tedesco. I risultati sono simili a quelli offerti da Google, ma il sistema estrapola le indicazioni dal database di Bing. Tra le funzionalità aggiuntive c’è l’opzione shopping e la ricerca per immagini, ma tutto il software funziona quasi esclusivamente per la Germania, poco adatto all’Italia.
Pro:
- ricerca per immagini
- nessuna pubblicità
Contro:
- design confuso
- assente la lingue italiana
- valido per il mercato tedesco
Qwant
Creato in Francia Qwant è un motore di ricerca che rispetta la privacy, un problema sempre più sentito in tutto il mondo, con il controllo delle informazioni esercitato da parte delle grandi aziende del settore, come Facebook, Google e Amazon. Fortunatamente Qwant è presente anche in lingua italiana, ha una grafica ricercata e gradevole, proponendosi come primo vero motore di ricerca europeo per competere con il servizio dell’azienda di Mountain View.
Nella pagina iniziale c’è una barra di ricerca centrale, con alcune funzionalità nel menù superiore, tra cui il servizio di ricerca online per i bambini, che evita la visualizzazione di risorse sconvenienti, oppure l’opzione Music, per fare ricerche nella sezione specifica sul settore musicale. Con Qwant è possibile creare un account personale, per utilizzare gli altri servizi della piattaforma, realizzare una lista dei siti web e delle pagine preferite cliccando sulla stellina in alto a destra, inoltre dalle impostazioni è possibile cercare applicazioni compatibili, scaricare l’app per i dispositivi mobili, oppure la versione di Qwant più leggera.
Pro:
- nessuna pubblicità
- ricerche sezione musica
- diverse funzionalità aggiuntive
Contro:
- risultati non suddivisi in pagine
Mojeek
Creato nel Regno Unito Mojeek è un motore di ricerca inglese, con un funzionamento simile a Google Chrome sebbene non sia allo stesso livello. Purtroppo è disponibile soltanto in lingua inglese, tedesco e francese, non in italiano o in altre lingue, tuttavia rappresenta un ottimo modo per allenare il proprio inglese, oppure per fare ricerche specifiche per il Regno Unito. La grafica è minimalista senza troppe distrazioni, con un menù a destra per le impostazioni delle ricerche del layout.
Mojeek non monitora le ricerche degli utenti, mantenendo la privacy delle persone che usano questo servizio, non applicando nessun tracciamento. I risultati proposti sono diversi rispetto a quelli mostrati da Google, ma sono assenti gli annunci pubblicitari, quindi la navigazione risulta più veloce e rapida. Poche le opzioni disponibili, tra cui la ricerca per immagini e il settore riservato alle notizie. Fuori dal Regno Unito il suo funzionamento è abbastanza limitato.
Pro:
- nessuna pubblicità
- grafica minimalista
Contro:
- specifico per il Regno Unito
- non disponibile in italiano
Wolfram Alpha
Wolfram Alpha è il motore di ricerca scientifico più famoso del mondo, che permette di trovare tantissime informazioni accademiche eliminando qualsiasi altra distrazioni dai risultati di ricerca. Nella pagina principale propone diverse categorie, tra cui Matematica, Scienza e Tecnologia, Società e Cultura, oppure Vita Quotidiana, con sottocategorie specifiche come Algebra, Chimica, Arte e Finanza Personale. Le uniche lingue presenti sono l’inglese e il cinese.
Le ricerche tramite Wolfram Alpha sono specifiche per chi desidera trovare materiale tecnico, tutte risorse sviluppate dalla società, che mette a disposizione programmi per il calcolo matematico, guide, approfondimenti, tesi, ricerche scientifiche e permette di scaricare online alcuni contenuti. Ad esempio si possono trovare software per il calcolo online delle equazioni, la tabella periodica degli elementi interattiva e dinamica, oppure programmi complessi per ingegneri e medici ricercatori.
Pro:
- specifico per il settore scientifico
- ottime risorse gratuite
Contro:
- solo in lingua inglese
YaCy
Si tratta di uno dei pochi motori di ricerca peer-to-peer, sviluppato come un programma open source e gratuito, offerto agli utenti che possono applicare delle modifiche. YaCy può essere scaricato gratuitamente dal sito web ufficiale, dopodiché si possono effettuare tutte le impostazioni e le modifiche desiderate, per avere nel proprio pc un motore di ricerca completamente personalizzato, in base alle proprie esigenze personali e commerciali.
Le lingue disponibili sono inglese, tedesco, spagnolo e francese, infatti manca l’italiano. Nel portale è presente la sezione per il download, un’area con i tutorial che spiegano il funzionamento di YaCy, le API per collegare il programma ad altre applicazioni e siti web, oltre ad una serie di programmi compatibili con questo sistema di ricerca. Il motore può essere integrato senza grosse difficoltà con sistemi operativi Windows, Linux e Mac OS.
Pro:
- motore di ricerca personalizzabile
Contro:
- complesso da usare
- assente la lingua italiana
Startpage.com
Conosciuto inizialmente come Ixquick, Startpage.com è considerato un metamotore, un programma che effettua ricerche estrapolando i dati e le informazioni dal web, senza tracciare gli utenti o usare i Bigdata per monitorare le operazioni online delle persone che navigano in rete. La grafica è piacevole e non presenta distrazioni, con alcune opzioni disponibili per eseguire impostazioni del motore, attivare la ricerca per immagini, richiedere assistenza o sottoscrivere il servizio di posta elettronica gratuito.
Le pagine dei risultati di ricerca sono simili a quelle di Google e Bing, tuttavia mancano gli annunci pubblicitari, inoltre gli unici filtri sono la visualizzazione delle immagini correlate alle keyword inserite oppure i video. I siti web sono organizzati in maniera differente rispetto al motore di ricerca dell’azienda di Mountain View, con la possibilità di scorrere le varie pagine qualora non si trovasse l’informazione desiderata nella prima schermata.
Pro:
- nessuna pubblicità
- privacy elevata
Contro:
- poche funzionalità
- soltanto in inglese
Quali sono i migliori motori di ricerca oltre Google?
La risposta a questa domanda è complessa, infatti orami siamo abituati a utilizzare il servizio offerto da Google, quindi rimane l’opzione più ricercata dagli utenti, specialmente in Europa e negli Stati Uniti. Bing propone un servizio simile, con un’ottima qualità del servizio ma richiede l’integrazione con l’account Microsoft, mentre altri motori risultano molto localizzati, utili soltanto all’interno del paese nel quale sono stati sviluppati.
Le uniche alternative valide sono DuckDuckGo, che offre una privacy elevata sempre più apprezzata dagli utenti, oppure sistemi come Ecosia, che per ogni ricerca portano avanti progetti sociali, come la riforestazione attraverso campagne per piantare alberi in tutto il mondo. Nel complesso è difficile smettere di usare Google, al contrario è possibile adoperare motori di ricerca come Yahoo! e Wolfram Alpha per esigenze specifiche, come il materiale scientifico e tecnico, oppure i servizi legati al mondo della finanza.
Salve ho letto con piacere l’articolo e confermo che Duck Duck Go l’ho utilizzato per un pò di tempo ed è molto performante così come Startpage, solitamente utilizzo in parallelo 2-3 motori di ricerca, vorrei segnalare un motore di ricerca molto simile a Duck Duck Go che è Smanimania https://www.smanimania.it lo sto utilizzando da qualche giorno e sono molto soddisfatto.
Spero di aver fatto cosa utile.
Buona giornata!