Le maison storiche dello Champagne: Armand de Brignac

Tra le eccellenze enologiche più famose nel mondo delle bollicine, lo champagne Armand de Brignac si caratterizza per la sua iconica (e inconfondibile) bottiglia dorata, entrata ormai a far parte dell’immaginario collettivo.
La storia di questo champagne è piuttosto curiosa in quanto il suo nome (Armand de Brignac) è stato tratto da un personaggio immaginario, probabilmente un gentiluomo francese, che la madre del fondatore della maison volle attribuire alla loro produzione enologica.Quando Jean-Jacques Cattier perfezionò la produzione del suo raffinato champagne, decise di chiamarlo proprio con il nome scelto dalla madre Nelly circa 50 anni prima.Da questo momento l’iconica bottiglia rivestita da una patina dorata è diventata un vero e proprio oggetto di culto, amato dai personaggi famosi e dagli estimatori delle bollicine.
Creato nel villaggio di Relly-la-Montagne in seguito a vendemmie estremamente selezionate e a un particolare processo di pressatura, questo champagne si caratterizza per un prolungato contatto con i lieviti (almeno 3 anni) e per un invecchiamento annuale in botti di rovere.
Ciascuna bottiglia di Armand de Brignac presenta un inconfondibile rivestimento in metallo rifinito poi con lucidatura e applicazione di un’esclusiva etichetta in peltro.
Per realizzare creazioni uniche e selezionatissime, ogni addetto può produrre al massimo 20 bottiglie all’ora, anche per evitare una produzione in serie che non risponderebbe alla filosofia della maison.Il blend racchiude tutto lo stile e la raffinatezza derivante da un esclusivo dosaggio degli eccellenti vini di base che devono invecchiare lungamente per garantire la tipica complessità strutturale della cuvée.
Prima di procedere ai processi di vinificazione, i tecnici effettuano un’accurata selezione delle uve, raccogliendole a mano soltanto da vitigni delle migliori varietà. La sostenibilità è un altro principio ispiratore della maison che da sempre si è impegnata a fondo per rispettare l’ambiente.
Caratteristiche dello Champagne Armand de Brignac
La famiglia Cattier, dedita alla produzione di champagne dalla fine del ‘700, ha sempre voluto rispettare alcuni principi di base che, oltre alla qualità delle materie prime, riguardava anche le tecniche produttive.
Il vino di base deve provenire esclusivamente dal mosto di prima spremitura, considerato un vero concentrato di aromi non ancora contaminati dai successivi procedimenti produttivi.
L’affinamento, che ha una durata di almeno nove mesi, deve essere completato soltanto dentro a botti di rovere, considerate le più adatte a mantenere inalterati i requisiti organolettici del vino.
Giallo, brillante, dorato e cristallino, con un perlage fine e persistente, lo champagne offre al naso sentori ricchi e complessi che ricordano frutta matura, agrumi, miele e crosta di pane.
Raffinato, morbido e sensuale, esso conquista subito chi lo assaggia grazie a un perfetto equilibrio olfattivo e gustativo, derivante dalla mirata miscela tra Chardonnay (40%), Pinot Noir (40%) e Pinot Meunier (20%).
La sua ricchezza al palato dipende anche da un calibrato retrogusto di frutta esotica, fiori d’arancio, vaniglia, albicocca e mirtillo rosso, caratteri in grado di conferire un sapore deciso.
Se ben conservata in cantina, la bottiglia può evolvere per diversi anni, migliorando il suo carattere, ma senza mai appesantirlo.
Attualmente la produzione è gestita dalla decima e undicesima generazione di viticoltori della famiglia Cattier, intenzionati a continuare nella realizzazione di Champagne di altissima qualità, la cui filiera (dalla vendemmia all’etichettatura) rispetta pienamente le tradizioni artigiane.
Le pregevoli caratteristiche dello champagne dipendono anche dal fatto che le cantine della Maison Cattier si trovano a 30 metri di profondità, dove il mantenimento costante di temperatura e umidità garantiscono un perfetto affinamento del vino.
Armand de Brignac: lo champagne che ha conquistato le star
Sarà certamente per il suo inconfondibile sapore, ma forse anche per la sua iconica bottiglia metallica con etichetta di peltro, che lo champagne Armand de Brignac è ormai diventato il simbolo del bel mondo, dato che moltissime star lo vogliono sulle loro tavole.
David Beckham, Leonardo di Caprio, Justin Timberlake, George Clooney e Will Smith sono soltanto alcune celebrità che adorano questo vino, diventato celebre anche per merito di Jai-Z.
Protagonista di eventi esclusivi tra i personaggi dello spettacolo, l’Armand de Brignac appartiene senza dubbio alle bollicine di gran lusso che, come tale, è diventato mito e leggenda per gli appassionati.
Definito il mezzo più indicato per trasformare un semplice brindisi in un evento memorabile, questo champagne dal perlage incisivo non passa certo inosservato, soprattutto per il potente impatto della bottiglia dorata.
Il suo successo va oltre la tavola poiché chi desidera distinguersi per eleganza e stile di solito sceglie di brindare con questo vino che, a differenza della maggior parte degli champagne, si è mantenuto inalterato negli anni, rispettando la sua antica formula produttiva.
Proveniente da terroir classificati a ragione come Premiere Cru, esso continua ad affascinare, anche grazie al famoso gesto di Beyoncé e Jai-Z che, dopo l’assegnazione dei Golden Globe 2020, hanno bevuto appunto questo champagne (snobbando lo sponsor della serata).
Dove comprare gli champagne Armand de Brignac
Gli champagne della maison Armand de Brignac possono essere acquistati sui migliori wine store italiani, tra cui Berevecchio, noto brand tra le migliori enoteche online, sia in termini di qualità che prezzi. Su Berevecchio.it trovi una vasta selezione, tra cui diversi prodotti scontati, di champagne Armand de Brignac sulla pagina dedicata alla maison: https://berevecchio.it/cantine/armand-de-brignac/