App per vedere la tv: ecco quali sono

Sui propri smartphone (e sui tablet) è possibile fare di tutto ormai, incluso vedere da essi la televisione. Per vedere i canali desiderati, ovviamente, ci sono delle specifiche app. Ma quali sono?
Le app tv
Tra le app per vedere i canali televisivi su telefono non mancano di sicuro quelle di RaiPlay e Mediaset Play Infinity. Con la prima si possono visualizzare i contenuti dei canali Rai, ma ogni video è preceduto da due inserzione pubblicitarie. Con Mediaset Play Infinity, invece, si vedono programmi e film dell’omonima rete, ed propone anche la versione Infinity+ si possono anteprime di film in streaming. Chi vuole può provarla per un mese gratuitamente e decidere se pagare l’abbonamento. Per chi ama i programmi Fascino (società prodotta da Maria de Filippi), come Uomini e donne o Amici, c’è WittyTv, con la quale si possono vedere sia repliche che funzioni live.
Non manca nemmeno l’app Discovery+, piattaforma dell’omonimo gruppo, con il quale poter vedere canali come Real Time o Giallo, e per usufruire dei servizi occorre registrarsi. Ci sono, ovviamente, anche delle versioni a pagamento, con le quali si ha un catalogo più ampio.
Per Android è disponibile anche TimVision, con la quale si possono vedere sia canali della Rai che della Mediaset o della Discovery, e comprende una funzione di download. Con la Now, invece, si possono vedere i canali Sky, per i quali occorre un abbonamento, e sempre per questi canali è disponibile anche Sky Go.
Collegare il telefono alla televisione
Lo smartphone si può collegare alle televisioni digitali con il cavo, ma per accedere ai suoi contenuti, come video e foto, ci sono delle applicazioni specifiche. Una delle più usate è lo Screen Mirroring, che può “specchiare il proprio smartphone sulla televisione”. Tramite essa si può accedere alle foto e agli contenuti sul telefono, nel rispetto delle norme sulla privacy.
Simile ad essa è Allcast, per Android e iOS, che usa lo stesso protocollo di Google Cast per visualizzare foto e video del telefono. Nella versione gratuita dell’applicazione, la visione dei contenuti ha un tempo fisso ed include spot pubblicitari, ma questi limiti non ci sono per chi opta per la versione Premium.