I migliori televisori 8K: caratteristiche e dove acquistarli

Le tecnologie legate alla visione di contenuti video, in particolare quelle televisive, stanno progredendo velocemente innalzando gli standard qualitativi ogni anno. Al momento i televisori di alta qualità sono gli ormai diffusi TV 4K, con risoluzione Ultra e Full HD, tuttavia dal 2018 sono apparsi sul mercato gli innovativi TV 8K, dispositivi che porteranno la qualità del cinema all’interno delle nostre case. Vediamo come funzionano i televisori 8K, quali sono le funzionalità principali, i costi e i modelli dei migliori modelli presenti in commercio.
Cosa sono i televisori 8K: caratteristiche tecniche
Da qualche anno a questa parte sono apparsi nei negozi specializzati i TV 8K, dispositivi caratterizzati per il momento da un prezzo estremamente elevato, ma in grado di offrire una qualità ben più alta rispetto ai TV 4K. 8K è un formato derivato direttamente dall’industria cinematografica, che consente una risoluzione eccellente dei video, soprattutto per quanto riguarda i film e le pellicole realizzate con la tecnologia 3D.
Si tratta di un passaggio importante, come quello rappresentato dalle TV 4K negli anni passati, che hanno favorito la diffusione di video ad alta risoluzione. In particolare 8K è l’evoluzione naturale dell’Ultra High Definition (Ultra HD o UHD), che offre una risoluzione già di per sé elevata di 3849×2160 pixel, ovvero i punti in larghezza e altezza che compongono l’immagine riprodotta sullo schermo del televisore.
Con l’8K la risoluzione arriva a uno standard di 7680×4320 pixel, passando quindi da un totale di circa 8 milioni di pixel del 4K a oltre 33 milioni dell’8K. Una differenza notevole in termini di qualità video, ma per sfruttarla al meglio è necessario che il contenuto sia realizzato per questa risoluzione, nonostante esistano dei software in grado di adattare video in 4K alla nuova frontiera della qualità video dell’8K.
Come vedere contenuti in 4K su TV 8K
I nuovi televisori 8K propongono all’interno del processore dei sistemi chiamati upscaling, dei programmi che scompongono le immagini video e le adattano al nuovo formato. Ovviamente la soluzione migliore sarebbe avere dei contenuti prodotti già per lo standard 8K, tuttavia trattandosi al momento di una tecnologia di nicchia bisogna accontentarsi, ottenendo comunque un upgrade interessante della qualità video.
Diverso invece il discorso per lo streaming, poiché per trasmettere contenuti in 8K servono complesse tecnologie e sistemi avanzati, compresa una connessione ultraveloce. In attesa della diffusione del 5G, quindi, lo streaming video di filmati in 8K non è ancora un fenomeno comune, perciò bisogna accontentarsi di vedere un film passando dalla qualità 4K all’8k.
Quanto costano i televisori 8K
Questo punto è sicuramente la nota dolente della tecnologia 8K per i televisori, poiché questi dispositivi hanno un prezzo decisamente elevato, da alcune migliaia di euro fino a oltre 20-30 mila euro dei prodotti più esclusivi. Il costo esorbitante non è sicuramente una sorpresa, in quanto si tratta di televisori molto grandi, unici e dotati di tecnologie avanzate, dunque per averli bisogna spendere una somme ingente.
Nei prossimi anni tale sistema dovrebbe diffondersi in tutto il mondo, perciò entro poco tempo potremmo assistere alla caduta del prezzo dei televisori 8K. Al momento i modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo sono i TV 4K, in grado di proporre una qualità elevata a un costo alto ma non eccessivo, mentre per usufruire dello stesso rapporto in merito ai dispositivi 8K bisognerà attendere ancora un po’.
I migliori televisori 8K disponibili sul mercato
In commercio si possono trovare diversi modelli di televisori 8K, apparecchi grandi e costosi che offrono il miglior standard qualitativo esistente per la riproduzione di contenuti video. Una delle aziende che si è mossa per prima nel settore è Samsung, la quale propone diversi modelli di TV 8K all’interno dei negozi specializzati e del suo portale ufficiale online.
Samsung mette a disposizione il TV QLED 8K Q900R, con uno schermo che offre un grado di realtà incredibile, specialmente durante la riproduzione di film 3D. Grazie a al software AI Upscaling, il dispositivo utilizza sofisticati programmi di intelligenza artificiale per adattare video in 4K al formato 8K, ottenendo una definizione eccellente in maniera completamente automatica.
Allo stesso modo vengono adattati aspetti come la luminosità, l’audio e il contrasto, per ottenere un risultato di prim’ordine. Il TV Samsung QLED 8K Q900R è disponibile nelle versioni da 65, 75 e 85 pollici, con un prezzo di vendita a partire da 4.999€. Il televisore è compatibile con i sistemi di Voice Assistant, offre contenuti su misura, al funzione Ambient Mode per trasformarlo in un oggetto d’arredamento, con un design minimalista e una connettività smart.
Un altro TV 8K acquistabile nel 2019 è lo Z9G Master Series della Sony, venduto con un prezzo di 16.999€ per la versione da 85 pollici e di 79.999€ per il modello da 98 pollici. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche è presente la tecnologia HDR, il processore X1 Ultimate di ultima generazione, un ingresso per la rete Ethernet, il supporto per il Bluetooth, display LCD e retroilluminazione diretta a LED.
Nei prossimi mesi usciranno sul mercato altri modelli, con molti marchi che presenteranno i loro TV 8K come Toshiba, LG e Panasonic, tuttavia sarà necessario attendere ancora qualche anno per acquistarli a prezzi più accessibili, tempo indispensabile anche alla diffusione dei contenuti adatti agli nuovi standard di risoluzione 8K.