Piattaforme elevatrici interne per disabili: tipologie e caratteristiche

Le piattaforme elevatrici elettriche o pedane elevatrici, sono elevatori elettrici pensati per persone disabili oppure anziane che presentano difficoltà motorie. Sono utilizzabili, in alternativa, come montacarichi elettrici con pedana per spostare varie cose tra i piani. Le piattaforme elevatrici sono disponibili con oppure senza cabina e sono presenti in commercio vari modelli sia per esterni che per interni.
Una piattaforma elevatrice è una soluzione ideale per l’abbattimento delle barriere architettoniche in condomini oppure in case private, ma possono essere comode e utili anche per chi non ha problemi di disabilità e desidera utilizzarle per spostare oggetti tra i piani della casa, in un condominio o in una struttura di altro tipo. Scopriamo insieme quali tipologie esistono in commercio e le principali caratteristiche di questi dispositivi.
Piattaforma elevatrice interne per disabili
Le piattaforme elevatrici per interni, per disabili e persone anziane, vengono solitamente progettate e costruite da aziende leader del settore, per potere essere utilizzate comodamente e in totale sicurezza.
Persone che possiedono disabilità gravi, problemi di ridotta mobilità possono vivere la propria casa con comodità e comfort grazie all’installazione di questi dispositivi elettrici.
Nelle versioni più moderne possono offrire un’ampia scelta di personalizzazioni e finiture, in quanto la maggior parte dei modelli sono facilmente adattabili sia ad ambienti interni che esterni.
Tipologie di piattaforma elevatrice
Le tipologie di elevatori vengono distinte sulla base di due aspetti: vano di scorrimento in muratura oppure incastellatura metallica a vetri. Si possono anche creare dei vani di scorrimento utilizzando tutte e due le soluzioni contemporaneamente.
Esistono anche realizzazioni con esigenze sia estetiche che strutturali particolari dove è necessario progettare soluzioni specifiche. Questo spesso si verifica nelle ristrutturazioni di edifici di interesse storico e architettonico. Un altro aspetto che caratterizza le tipologie di elevatori per disabili e i mini ascensori è la posizione delle porte. Le soluzioni più comuni sono:
- piattaforme elevatrici con porte nello stesso lato per tutti i piani;
- piattaforme elevatrici con porte ai piani su lato opposto rispetto al piano di partenza;
- piattaforme elevatrici con ingressi adiacenti che hanno due porte a 90°.
Caratteristiche tecniche elevatori disabili
Questi dispositivi per interni e per esterni proposti dalle migliori aziende leader del settore sono progettati e realizzati nel rispetto della normativa vigente. Con l’entrata in vigore della Nuova Direttiva Macchine Europea 2006/42/CE, è possibile realizzare le piattaforme elevatrici con la manovra automatica.
La normativa precedente, invece, consentiva solamente i comandi a “uomo presente” che si rivelavano scomodi negli impianti con più piani. La caratteristica fondamentale che viene richiesta per la manovra automatica è la presenza della cabina chiusa.
La configurazione che sembra essere maggiormente diffusa è quella che presenta le porte automatiche scorrevoli. L’utilizzo dei pulsati e, quindi, la manovra automatica rendono questi elevatori per disabili simili agli ascensori. Molto versatili e facilmente adattabili a varie condizioni e dimensioni di vano e alle caratteristiche degli edifici, le piattaforme elevatrici si possono installare presso abitazioni private e in spazi commerciali.
Il sistema di azionamento idraulico le rende molto discrete e silenziose. Si possono montare facilmente e spesso non richiedono alcun intervento di opera muraria impegnativo, poiché necessitano di una fossa ridotta, con una dimensione di 14 cm. I consumi sembrano essere equivalenti a quelli di un comune elettrodomestico.
Finitura piattaforma elevatrice
Il mercato offre diverse opportunità di scelta anche per quanto riguarda la finitura. Infatti, sono disponibili diversi modelli facilmente adattabili al contesto in cui vengono inseriti. Si possono personalizzare i colori interni della cabina, la finitura del pavimento oppure scegliere soluzioni più eleganti in acciaio.
L’incastellatura autoportante può essere personalizzata scegliendo sia i colori che le diverse tipologie di vetri: trasparenti, fumè, stopsol e tanto altro. Affidati ad esperti del settore e lasciati consigliare per la scelta della tipologia più adatta alle tue necessità.