Ottobre 26, 2025

Manutenzione delle automobili: consigli da tenere a mente

0
Manutenzione delle automobili: consigli da tenere a mente

Quando si compra un’automobile non si deve dimenticare che si sta acquistando un mezzo di trasporto che nel tempo ha bisogno di specifiche cure. Si tratta a tutti gli effetti di un bene materiale, per questo è importante trattare le macchine nel migliore dei modi, a partire dalla manutenzione ordinaria. Tutti i veicoli hanno bisogno di essere controllati periodicamente, anche i modelli più innovativi. Per questo esiste la manutenzione auto elettriche, una serie di procedure che si vanno ad applicare su queste vetture che usano solo ed esclusivamente l’energia elettrica, e che non hanno bisogno di carburante.

Se siete alla prime armi e volete saperne di più su come curare la vostra automobile questo articolo è ciò che fa per voi.

Eseguire il tagliando con precisione

Il principale intervento di manutenzione ordinaria è senza alcun dubbio il tagliando. Su ogni auto va eseguito periodicamente il tagliando, che include una serie di procedure che hanno come scopo principale quello di favorire un corretto funzionamento della vettura. Il tagliando andrebbe svolto dopo aver percorso un determinato intervallo di chilometri, che può variare in base al modello preso in esame. L’intervallo indicato dal produttore si può trovare facilmente all’interno del manuale di istruzioni della macchina.

Durante il tagliando il veicolo deve essere ispezionato con grande cura. L’obiettivo è quello di cercare eventuali anomalie, in modo tale da risolverle prima che si trasformino in un danno vero e proprio. Il nostro consiglio è quello di affidare il tagliando a dei meccanici esperti proprio per questo motivo: un tecnico qualificato è in grado di riconoscere anche i difetti più piccoli.

Oltre all’ispezione si effettuano anche tutte le sostituzioni del caso. Ad esempio ci sono dei pezzi della macchina che hanno bisogno di sostituzioni periodiche, come il filtro dell’olio. In più va controllato il livello dei fluidi, come l’olio motore, e se necessario si effettuano delle aggiunte.

Controllare la pressione delle gomme

Il tagliando è un intervento che richiede grande impegno, ma ci sono altri controlli che andrebbero effettuati abbastanza spesso se si vuole viaggiare a bordo di un mezzo sicuro e affidabile. Un esempio è quello degli pneumatici. Il nostro suggerimento è quello di verificare la loro pressione almeno un paio di volte al mese.

Gli pneumatici, per essere davvero efficienti, devono essere gonfiati al punto giusto. Se le gomme sono sgonfie potrebbero non funzionare al meglio. Per verificare la pressione, e nel caso aggiustarla, potete usare i manometri disponibili nelle stazioni di servizio. Usarli è molto semplice, ma potete anche chiedere una mano ai benzinai.

Controllare spesso la pressione permette anche di scoprire in maniera tempestiva se una delle ruote ha qualcosa che non va. Se la pressione scende troppo in fretta, rispetto alle altre tre, è possibile che la gomma abbia un foro. Il gommista può aiutarvi a verificare se effettivamente lo pneumatico è bucato. Non dimenticate che una gomma forata ormai non ha più la sua integrità originale, per questo va immediatamente sostituita.

Oltre alla pressione delle gomme dovreste analizzare qual è l’effettiva usura degli pneumatici. Di chilometro in chilometro le gomme si consumano, e nel corso del tempo finiscono per perdere la loro aderenza sull’asfalto. Il rischio è quello di slittare molto più facilmente, come può accadere quando il fondo stradale è bagnato. Per questo, quando le ruote sono troppo consumate, vanno subito cambiate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *