Ottobre 29, 2025

Materasso sottovuoto: tutto quello che volevi sapere

0
Materasso sottovuoto

In pochi hanno sentito parlare di materasso sottovuoto. Chi lo sente nominare per la prima volta potrebbe pensare a qualsiasi cosa, anche se in realtà il materasso sottovuoto è un normalissimo materasso. Tuttavia, questo, prima di essere consegnato viene compresso e sigillato sottovuoto, in modo da essere arrotolato facilmente. Ne traggono così vantaggio il trasporto e la consegna, poiché lo spazio occupato dal materasso diminuisce di più del 25%.

Caratteristiche di trasporto di questo particolare materasso.

Il materasso sottovuoto differisce solo dal processo di imballaggio. Questo è infatti confezionato all’interno di una sacca da cui viene aspirata l’aria. Praticamente, avviene lo stesso procedimento impiegato per le trapunte riposte nei contenitori salvaspazio. Mentre l’aria viene aspirata, i materassi vengono posti sotto una pressa, in modo da raggiungere uno spessore di pochi centimetri.

Grazie a questo speciale processo di confezionamento, il materasso acquistato è ben protetto da polveri con cui altrimenti entrerebbe necessariamente in contatto durante il trasporto. La sacca protettiva è infatti sigillata a caldo, e, non essendoci aria al suo interno, non vi è possibilità di sopravvivenza per alcun microorganismo. Una volta che il materasso è ben appiattito e ben sigillato, questo viene arrotolato facilmente attraverso un macchinario, per renderlo ancora meno ingombrante.

È proprio per questo motivo che questo metodo di trasporto rispetta l’ambiente, poiché, grazie al suo ridotto volume, i corrieri possono fruttare al meglio gli spazi dei containers o del vano di carico, e quindi trasportarne un numero maggiore. Per lo stesso motivo i tempi di consegna sono decisamente rapidi, e le immissioni di CO2 sono ridotte.

Acquistare un materasso sottovuoto: vantaggi e svantaggi

Ovviamente, non tutti i materassi sono idonei ad essere trasportati sottovuoto: i materassi a molla o in lattice, infatti, se lasciati troppo a lungo pressati all’interno del sacchetto, rischiano di rovinarsi. Le cose cambiano quando si parla di materassi Memory Form, poiché questi sono più resistenti dei primi e reggono meglio le sollecitazioni causate dal confezionamento.

Un altro svantaggio, che comporta l’imballaggio sottovuoto di un materasso, è quello di non poter utilizzare il materasso fin da subito, poiché bisogna aspettare che si gonfi e raggiunga lo spessore indicato dal venditore, procedura che richiede dalle quattro alle dodici ore. Ovviamente non si deve accettare la consegna se l’involucro risulta danneggiato. Infine, è bene che il materasso venga srotolato immediatamente dopo la consegna.

Per quanto riguarda i vantaggi di acquisto di un materasso sottovuoto, invece, sono rappresentati per lo più da un minor costo di trasporto, e dalla facilità di spostamento del materasso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *