Novembre 2, 2025

San Benedetto del Tronto: cosa vedere? Dove alloggiare?

0
San Benedetto del Tronto

Dei molti comuni italiani, uno in cui recarsi, magari per un week-end al mare, è sicuramente San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, alla foce dell’omonimo fiume. Ma cosa si può vedere? Dove dormire?

Cosa fare e vedere

Trovandosi lungo la costa, di sicuro nelle bella stagione (o comunque quando il tempo lo permette) è d’obbligo recarsi presso la spiaggia, dalla sabbia finissima, e sempre sul lungomare è possibile fare passeggiate in bici.

Tra i molti siti da vedere, si possono citare:

  • la Torre dei Gualtieri, che spicca sull’altura del Paese Alto, eretta tra il Duecento ed il Trecento, si erige per venti metri di altezza;
  • la Cattedrale di Santa Maria della Marina, duomo del Comune, la sua costruzione iniziò nel 1847 e finì nel 1908, ma venne consacrata nel 1973. Al suo interno si può ammirare un affresco che richiama le tradizioni marinare di San Benedetto del Tronto;
  • la Palazzina Azzurra, nata dal progetto di Luigi Onorati, tra il 1930 ed il 1934, era nata come luogo di divertimento, rivolto al turismo, con tanto di due campi da tennis. La si riconosce facilmente per il suo colore e negli ultimi anni è stata sede di mostre, mentre negli anni del boom economico fu teatro di spettacoli;
  • il MAM, ossia il Museo d’Arte sul Mare al molo sud, comprende più di duecento opere monumentali che si estendono lungo un percorso sul mare lungo 1150 metri;
  • Villa Marittima, un’area archeologica in cui sono stati rinvenuti dei resti di una villa di epoca romana risalenti al I secolo a.C. Sul suo pavimento sono emersi anche dei pezzi di un mosaico;
  • la Sentina, una riserva naturale situata proprio sulla foce del fiume Tronto, si estende per 177,5 ettari e comprende due laghetti, presso i quali si possono osservare degli uccelli.

Dove alloggiare

A San Benedetto del Tronto si possono trovare varie strutture alberghiere e tra le più consigliate si annoverano:

  • l’Hotel Florence, a cento metri dalla spiaggia, nella stessa zona si trovano vari giardini e parchi;
  • l’Hotel Marconi, distante quaranta metri dal lungomare e a cinque chilometri dal centro e dalla stazione del Comune, comprende anche una palestra ed una piscina scoperta;
  • l’Hotel La Palazzina, che dista una cinquantina di metri dalla spiaggia e dal lungomare, nonché da ottocento metri dalla stazione ferroviaria, propone a pagamento noleggio di biciclette, tour con queste ultime e Happy Hour;
  • l’Hotel Mocambo piscina e spiaggia, che dispone di entrambe, è a cinque minuti di auto dal centro città. Tra i servizi offerti, comprende anche lezioni di fitness e Yoga con Personal Trainer, nonché massaggi a pagamento;
  • l’Arcobaleno B&B, la cui spiaggia più vicina è a meno di due chilometri, nelle sue stanze sono disponibili utensili da cucina, bollitori, frigoriferi, macchine per il caffè e tostapane;
  • il B&B Attico Mare, a due chilometri dal centro e cinquanta metri dalla spiaggia, vi si possono noleggiare biciclette, ombrelloni e sedie o lettini a sdraio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *