Liposuzione addome: le domande più frequenti

La liposuzione dell’addome è un intervento molto richiesto da chi desidera eliminare il grasso localizzato nella zona addominale e ottenere una silhouette più armoniosa. Questa procedura consente di rimodellare il corpo in modo efficace, ma è importante avere un quadro chiaro su come funziona, chi può sottoporsi all’intervento e quali risultati aspettarsi. Di seguito, le risposte ai dubbi più comuni su questa tecnica di chirurgia estetica, date direttamente dal dott. Fabrizio De Biasio uno dei migliori chirurghi plastici di Udine.
Differenza tra liposuzione e addominoplastica
La liposuzione e l’addominoplastica sono due procedure diverse. La liposuzione serve a rimuovere il grasso in eccesso tramite aspirazione, ma non elimina la pelle rilassata. L’addominoplastica, invece, è un intervento più invasivo che prevede la rimozione della pelle in eccesso e la correzione della parete muscolare. Se la pelle ha una buona elasticità, la liposuzione è sufficiente per ottenere un addome più tonico, mentre chi ha una pelle rilassata potrebbe necessitare di un’addominoplastica per un risultato ottimale.
Chi può sottoporsi alla liposuzione addominale
Le persone più adatte a questa procedura sono quelle in buona salute, con un peso stabile e accumuli di grasso localizzati che non riescono a eliminare con dieta ed esercizio fisico. La pelle deve essere sufficientemente elastica per adattarsi alla nuova forma del corpo. Chi soffre di patologie croniche, problemi di coagulazione o ha una pelle molto rilassata potrebbe non essere un candidato ideale per l’intervento.
La liposuzione elimina il grasso viscerale
Questa tecnica rimuove solo il grasso sottocutaneo, ossia quello che si trova tra la pelle e i muscoli. Il grasso viscerale, che si accumula intorno agli organi interni, non può essere eliminato chirurgicamente. Per ridurre questa tipologia di grasso, è essenziale seguire una dieta sana e praticare regolarmente attività fisica.
Il trattamento è doloroso
Grazie all’uso dell’anestesia, il paziente non prova dolore durante l’intervento. Dopo la procedura, è normale avvertire gonfiore, lividi e un lieve fastidio, che possono essere gestiti con antidolorifici prescritti dal medico. Questi sintomi si attenuano gradualmente nei giorni successivi.
Tipo di anestesia utilizzata
La scelta tra anestesia locale, con sedazione, e anestesia generale dipende dall’estensione della liposuzione. Per piccole aree può essere sufficiente un’anestesia locale, mentre per interventi più ampi si preferisce quella generale per garantire maggiore comfort al paziente.
Effetti sulla pelle dopo l’intervento
Dopo la liposuzione, la capacità della pelle di adattarsi alla nuova forma dipende dalla sua elasticità. Nei soggetti giovani o con una pelle tonica, la retrazione cutanea avviene in modo efficace. Se la pelle è poco elastica, potrebbe risultare rilassata dopo l’intervento, e in questi casi è necessario valutare eventuali trattamenti complementari.
Tempi per vedere i risultati
Dopo l’intervento, la riduzione del volume è evidente, ma il gonfiore post-operatorio può mascherare il risultato finale. Il processo di guarigione richiede tempo e il risultato definitivo si apprezza generalmente dopo tre-sei mesi, quando i tessuti si sono completamente stabilizzati.
Possibilità che il grasso torni
Le cellule adipose rimosse non si rigenerano, ma il corpo può accumulare nuovo grasso se si segue un’alimentazione scorretta e uno stile di vita sedentario. Per mantenere i risultati, è importante seguire una dieta equilibrata e praticare attività fisica regolarmente.
La liposuzione fa dimagrire
Questa procedura non è un trattamento per la perdita di peso, ma un intervento di rimodellamento corporeo. La quantità di grasso rimosso è limitata e non incide in modo significativo sul peso totale del paziente. Per perdere peso, è necessario adottare un regime alimentare corretto e uno stile di vita attivo.
Tempi di recupero dopo la liposuzione addominale
Il periodo di recupero varia in base alla quantità di grasso rimosso e alla reazione individuale del paziente. In genere, si può tornare alle normali attività quotidiane dopo circa una settimana, evitando sforzi intensi per almeno un mese. Il gonfiore e i lividi si attenuano gradualmente nel corso delle settimane successive.
Ripresa dell’attività fisica
Le attività leggere, come passeggiare, possono essere riprese dopo pochi giorni, mentre l’esercizio fisico più intenso deve essere evitato per almeno quattro-sei settimane. Il medico fornirà indicazioni personalizzate in base al decorso post-operatorio.
Modalità di pagamento e finanziamenti
Molti centri di chirurgia estetica offrono opzioni di pagamento rateale per rendere la liposuzione più accessibile. È consigliabile informarsi direttamente presso la clinica scelta per conoscere i piani di finanziamento disponibili e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze economiche.