Ottobre 26, 2025

Qual è l’utilizzo corretto dei faretti Led in casa?

0
Qual è l'utilizzo corretto dei faretti Led in casa?

Sicuramente l’uso dei faretti Led per illuminare l’appartamento è la soluzione illuminotecnica più moderna e alla moda, inoltre consente anche di regalare tagli di luce che possono evidenziare alcuni elementi della casa che si vogliono mettere in risalto.

Oltre ad essere trendy, l’uso dei faretti Led è anche un sistema molto economico per illuminare la propria abitazione. Il Led, infatti, risparmia circa il 95% di energia elettrica rispetto alle tradizionali lampadine ad incandescenza, il 90% rispetto alle lampadine alogene e il 60% rispetto alle lampadine fluorescenti.

La scelta dei faretti Led, quindi, oltre ad essere una scelta estetica, è anche una scelta che fa bene all’ambiente e al proprio portafogli.

Quale faretto scegliere

I faretti da incasso, nel soffitto, magari incassati nel cartongesso, sono la tipologia di faretti a Led più diffusa, ma in realtà esistono vari tipi di faretti ad incasso che possono essere utilizzati a seconda della posizione e a seconda dei gusti.

Forma

Si può scegliere una forma rotonda o quadrata.

Esistono anche forme rettangolari da inserire ad esempio al di sopra di un tavolo, per rendere l’illuminazione uniforme su tutti i lati del tavolo stesso.

I faretti tondi e quadrati, invece, sono ideali per le zone di passaggio della casa, come disimpegni, corridoi o per illuminazione spot su alcuni punti specifici delle stanze.

Cornice

I faretti possono avere una cornice visibile in metallo o una cornice in gesso per essere quasi “a scomparsa” all’interno del soffitto. In questo caso la scelta è personale.

Probabilmente, se il colore della tinta della stanza è scuro, vale la pena evidenziare il Led con una cornice metallica lucida o satinata.

Se, al contrario, vanno inseriti in un soffitto o su una parete bianchi, vale la pena che la cornice sia in gesso per mimetizzarli.

I faretti con la cornice in gesso sono tinteggiabili, quindi possono essere totalmente nascosti all’interno della parete

Luce

Si può scegliere una luce bianca fredda, ovvero tendente al blu, o calda, quindi che tende sul giallo, arancio.

Inoltre possono essere scelti faretti con la luce direzionale, ovvero il fascio di luce può avere un angolo specifico proprio per illuminare a spot solo una determinata zona dell’ambiente, o luce diffusa, cioè un’illuminazione uguale ed omogenea in tutta la stanza.

Quanti faretti posizionare in una stanza?

L’intensità luminosa presente in un’ambiente, che ne determina quindi il confort abitativo, si misura in lux e lumen. Ovviamente ci sono alcune stanze che necessitano di una illuminazione un pò più soft come la camera da letto (100-150 lux) e altre stanze, come la cucina, che invece meritano una intensità di luce più alta.

Supponendo quindi di avere un soggiorno 5×6, ovvero 30mq, per ricavare i lumen totali si moltiplicano i lux per il valore della superficie della stanza. Ovvero se volessimo 150 lux in 30 m2 il risultato sarebbe 4500 lumen. Con faretti da 500 lumen, per raggiungere quella soglia servirebbero 9 faretti.

Dove posizionare in un ambiente

Una volta stabilito il tipo di faretto, il tipo di luce e aver fatto il conto del numero di faretti per ogni ambiente, rimane da risolvere l’ultimo problema, ovvero dove posizionare i faretti.

Solitamente i faretti a Led vanno posizionati seguendo il perimetro della stanza alla distanza di un metro dalle pareti perimetrali. In questo modo possono illuminare sia la parte centrale della stanza sia i muri perimetrali che, a loro volta, possono riflettere la luce.

La distanza fra un faretto e l’altro può essere di 1m o 80cm. Se all’interno della stanza ci sono dei punti in cui ci si dedica alla lettura, ovviamente è buona norma inserire a soffitto un faretto dedicato per illuminare la zona.

Nei corridoi e nelle zone di passaggio i faretti a Led possono essere inseriti in linea sul soffitto, per indicare la direzione da prendere e per fare in modo che tutto il disimpegno (che di solito è un vano stretto e lungo) sia illuminato in maniera uniforme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *