Marzo 21, 2023

Performance Management: la chiave per il successo aziendale

Le aziende per poter essere competitive sul mercato e raggiungere i livelli di produttività desiderati devono avere massimo controllo delle performance aziendali.

Avere una grande idea e offrire un servizio o un prodotto esclusivo, infatti, non basta per far decollare il proprio business se alla base manca una verifica costante dell’efficienza dei processi e delle prestazioni dei reparti e dei singoli lavoratori. Per questo, il performance management assume un ruolo prioritario e deve essere condotto con la massima attenzione così da porre in essere gli eventuali correttivi qualora emergessero delle criticità.

Cos’è il Performance Management

Come suggerisce il nome, per Performance Management si intende la gestione delle prestazioni dei lavoratori sulla base del lavoro svolto in azienda, tenendo conto di alcune variabili come la qualità, la produttività e i costi.

È un’attività sotto la responsabilità del Reparto delle Risorse Umane che deve avere tutti gli strumenti necessari per poter monitorare efficacemente le singole performance e quelle dei team per verificare che gli obiettivi prefissati e risultati chiave (noti con l’acronimo inglese OKR, Objectives and Key Results) siano stati raggiunti e che il lavoro rispetti gli indicatori chiave di prestazione prestabiliti (KPI, Key Performance Indicators).

A differenza della classica valutazione delle prestazioni, nei quali venivano per l’appunto valutate solo le variabili meramente produttive mediante una misurazione che possiamo definire quantitativa, il Performance Management tiene conto anche di altri aspetti quali il talento, le competenze e l’approccio a lavoro del dipendente in oggetto, quindi considerando anche i fattori qualitativi

Se un’azienda sarà in grado di portare avanti un Performance Management di alto livello e condurre quindi una valutazione del personale corretta e completa, riscontrerà dei benefici tangibili a livello decisionale, organizzativo e ovviamente di performance, migliorando la produttività e la soddisfazione del capitale umano, che sarà maggiormente stimolato a fare meglio e a innalzare i propri rendimenti.

La digitalizzazione del Performance management

La digitalizzazione è ormai uno dei termini che maggiormente fanno riferimento al mondo aziendale, rappresentando un cambiamento che non può più essere rimandato per poter continuare ad essere competitivi sul mercato e pronti ad aggiornarsi costantemente. Non fa eccezione ovviamente il performance management che, per l’appunto, grazie all’implementazione di sistemi digitali potrà essere condotto con maggiore semplicità, riducendo il tempo impiegato in questa attività e ottenendo delle misurazioni e dei risultati più coerenti con la reale situazione aziendale.

Digitalizzare la valutazione del personale attraverso l’utilizzo di software gestionali specifici, consente al reparto delle risorse umane di poter avere un controllo totale dell’intero processo, verificare il raggiungimento degli obiettivi e l’attinenza con gli indicatori di prestazione dei singoli lavoratori e dei team, attraverso una misurazione quantitativa e qualitativa, tenendo conto di metriche preimpostate.

Con questi strumenti la Risorse Umane potranno avere una panoramica completa delle performance dei lavoratori, analizzando i singoli rendimenti anche attraverso la creazione di un team di valutatori e supervisori e realizzando dei report personalizzati, con la possibilità di poter lasciare feedback anche in forma anonima.

Il tutto si riassume in un miglioramento dei livelli di produttività, maggiore efficienza e aumentata capacità di prendere le decisioni migliori. Ma questi strumenti non sono utili solo per l’azienda ma anche per i dipendenti oggetto della valutazione. Attraverso questi software, infatti, i lavoratori avranno sempre sotto controllo gli obiettivi da portare a termine, la percezione da parte degli altri rispetto al loro impegno e uno stimolo aggiuntivo per la propria crescita personale e professionale in modo trasparente e chiaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *