Come proteggere l’auto dal sole e dalle intemperie? Ecco tutte le alternative

Il sole e le intemperie sono due nemici delle carrozzerie delle nostre auto. Le elevate temperature e i raggi solari, infatti, possono essere dannosi in quando tendono a lungo andare a danneggiare sia la carrozzeria che la vernice. Un’auto esposta alle intemperie può subire un invecchiamento precoce, così come le parti meccaniche che in inverno possono essere danneggiate dal gelo.
La soluzione migliore sarebbe quella di parcheggiare la propria auto all’interno di un garage, di un box auto oppure sotto una tettoia o pensilina. In caso contrario, quando non si dispone di tutto ciò è bene correre ai ripari, seguendo alcuni consigli pratici e utili che possono aiutare a proteggere il motore e la carrozzeria della propria auto in modo semplice ed economico.
Tettoie e pensiline per la copertura posti auto
Le tettoie per le auto sono delle strutture progettate per riparare le macchine posteggiate all’aperto, proteggendole dagli agenti atmosferici che a lungo andare possono danneggiarle. Si tratta di coperture presenti nei parcheggi delle aziende o dei cortili privati, utilizzabili come alternativa ai tradizionali box auto.
Le coperture per auto a tettoia o pensilina sono caratterizzate da un’apertura sui quattro lati e dotate di un design semplice. Queste strutture moderne possono essere ideali per proteggere i parcheggi sia pubblici che privati, per via della possibilità di installarle anche in serie, così da riparare più vetture contemporaneamente.
In Italia sono numerose le aziende si occupano della realizzazione di pensiline e tettoie per auto, come Tensonova, un’azienda leader nel settore. La vasta gamma di tettoie per auto proposte da Tensonova, disponibile sul sito ufficiale dell’azienda, può essere una soluzione interessante anche per le aziende che hanno a che fare con il settore automobilistico come concessionari oppure autosaloni, ma anche hotel, autolavaggi e supermercati, ad esempio.
Tensonova è un’azienda che progetta pensiline e tettoie mobili per auto, carport, pompeiane per auto su misura e personalizzabili a seconda delle necessità, soluzioni parasole, antigrandine, coperture autoportanti, tettoie a sbalzo e pensiline per parcheggi dotate di pannelli fotovoltaici.
Tipologie di coperture per auto
Le aziende leader nel settore che si occupano della realizzazione di coperture e tettoie mobili per auto progettano una serie di modelli che sembrano essere in grado di potere offrire al cliente la possibilità di realizzare la migliore struttura secondo le proprie necessità. I modelli presenti in commercio riguardano soluzioni standard per autovetture, anche adatte per caravan o camper, moto e bici.
Le soluzioni per automobili si suddividono in base alle caratteristiche tecniche e alla loro funzione: carport antigrandine, pompeiane ombreggianti, pensiline antineve, tettoie auto con plinti esterni, tettoie con supporti fotovoltaici.
Ogni copertura per parcheggi è bene che sia costruita con materiali pensati per durare nel tempo. L’azienda Tensonova si avvale del supporto di esperti che realizzano tettoie per auto in metallo, acciaio, ferro zincato, rivestite con telo in PVC ignifugo e impermeabile. Per qualsiasi informazione puoi chiedere una consulenza gratuita e personalizzare il prodotto a seconda delle tue necessità.
Consigli per proteggere l’auto dal sole in estate?
Così come proteggiamo la nostra pelle dai raggi solari utilizzando creme e indumenti particolari, è necessario preservare la carrozzeria della nostra auto da eventuali danni provocati dal sole. Secondo gli esperti è possibile:
- parcheggiare all’ombra: se non è possibile lasciare l’auto in un box sarebbe meglio lasciarla sotto una tettoia o un viale alberato laddove non sia esposta ai raggi solari, che nelle giornate più calde possono portare a raggiungere temperature di 60° all’interno dell’abitacolo;
- utilizzare parasole o copriauto: quando non si può lasciare all’ombra la propria vettura si possono trovare soluzioni alternative, come quella di acquistare accessori che possono aiutare a proteggere dalle alte temperature. I parasole, ad esempio, sono accessori della stessa misura del parabrezza realizzati con un materiale che riflette i raggi e aiuta a proteggere dall’aggressione degli ultravioletti;
- coprisedili e parti plastiche: l’eccessivo calore con il passare del tempo può fare deformare le plastiche, scolorire i rivestimenti in tessuto e seccare i rivestimenti in pelle, fino a danneggiarli. Nei mesi particolarmente caldi può essere utile utilizzare dei coprisedili e un coprivolante;
- utilizzare la cera: per potere aiutare a contrastare i possibili effetti negativi del sole si può utilizzare una cera che protegge e preserva la brillantezza della verniciatura. Esistono in commercio creme, cere e film specifici che possono aiutare a proteggere anche dallo sporco;
- lavare spesso l’auto: in estate può essere una buona soluzione per aiutare a proteggere la vettura, la vernice e le plastiche esterne. Non bisogna, però, mai lavare l’auto dopo una lunga esposizione al sole e sarebbe preferibile lavare la macchina all’ombra, sotto una tettoia.
Come proteggere l’auto dal freddo se non si ha il garage?
Per proteggere la macchina dal gelo quando non si possiede un garage, si possono adottare degli accorgimenti, come ad esempio:
- cera e pellicola protettiva: lavando spesso la propria auto è bene utilizzare una cera o pellicola protettiva. L’acqua piovana è corrosiva e potrebbe causare danni a lungo andare alla carrozzeria. Inoltre, la cera può aiutare a proteggere la vernice anche in estate dai raggi solari;
- teli e coperture: se si dispone di un garage o di un posto riparato meglio posteggiare l’auto sotto per proteggerla dalla pioggia e dalla grandine. Anche un telo portatile può essere comodo, purché sia pratico da mettere;
- mettere un asciugamano sul parabrezza;
- parcheggiare l’auto rivolta verso est o utilizzare dell’aceto per sbrinare il parabrezza;
- controllare i livelli di liquidi: che tendono a consumarsi velocemente. In particolare l’olio motore, il liquido dei freni, il liquido del radiatore e della trasmissione.