Ottobre 26, 2025

Il Colosseo: storia, quando è stato edificato, e da chi?

0
Storia

Come tutti sicuramente saprete, il Colosseo è uno dei monumenti più conosciuti e visitati di Roma. La costruzione dell’anfiteatro fu commissionata dal Senato romano nel 72 d.C. al viceré di Neapolis, Vespasiano, che volle regalare al proprio figlio Tito un progetto in grado di sostenere edifici prestigiosi e duraturi. In questa guida vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sul Colosseo: la storia, come è stato edificato e da chi…

Storia: quando è stato edificato e da chi?

Il Colosseo è stato edificato nell’Urbe tra il 72 e il 80 d.C. La sua costruzione, iniziata e finita in soli 10 anni, segnò il culmine del potere dei Flavi, imparentati con Augusto e i suoi discendenti. Si sa che i lavori iniziarono dal sito dove poi sarebbe sorto l’anfiteatro romano, sovrastando pure una parte del Foro Romano. I lavori furono portati avanti con la costruzione di un vero e proprio cantiere coperto, in attesa di poter terminare le fondazioni dell’imponente monumento sul quale sarebbero state piazzate le gradinate e un palco per gli spettatori.

La costruzione dell’anfiteatro

Inizialmente, l’edificio era stato pensato come un colosseo per i gladiatori, quindi un anfiteatro. La costruzione della grande arena fu iniziata nel 72 d.C. dal viceré di Neapolis, Vespasiano, che volle regalare al proprio figlio Tito un progetto in grado di sostenere edifici prestigiosi e duraturi. Le fondazioni vennero scavate a pozzo, con una profondità che arrivò a quasi 26 metri. L’impalcatura fu costruita a squadra, con travi di legno e mattoni. I lavori necessitarono di 10 anni. Il palco, come da progetto, fu costruito nell’ultima parte del cantiere. In questa maniera, venne sistemata la gradinata e venne allestito il palco, dove era previsto di poter ospitare le autorità, gli spettatori e i gladiatori.

L’edificazione del Colosseo dal 72 al 80 d.C.

L’impianto dell’anfiteatro fu realizzato, come detto, nell’ultima parte del cantiere. Furono realizzate le otto arcate a pianta circolare (il sito era di circa 120 metri di diametro e gli spalti di circa 1 metro di altezza), ma i corridoi furono realizzati solo al 50%. La muratura dell’anfiteatro fu fatta con un misto di travertino, gesso e calce. Le macerie e i resti degli scavi, poi, vennero utilizzati per ricoprire le fondazioni.

Danni e restauri

Gli anni delle guerre civili, nel corso del I secolo d.C. e tutti quelli delle dominazioni romane fecero sì che l’impianto venisse danneggiato e venisse ricostruito alcune volte. I lavori di costruzione andarono avanti fino al 79 d.C. e terminarono nel 79 d.C. quando venne inaugurato l’edificio. L’impianto venne danneggiato durante l’assedio del 69 d.C. da parte dei ribelli e fu ricostruito nuovamente. Vennero danneggiate anche le fondazioni dell’impianto durante l’assedio di Roma nel 367 d.C. vennero ricostruiti nuovamente ma venne danneggiato nuovamente durante la guerra gotica del 537 d.C.

Conclusione

L’edificio venne eretto nel 72 d.C. in soli 10 anni. L’impianto dell’anfiteatro fu realizzato nell’ultima parte del cantiere. L’impianto venne danneggiato durante l’assedio del 69 d.C. da parte dei ribelli e fu ricostruito nuovamente. Vennero danneggiate anche le fondazioni dell’impianto durante l’assedio di Roma nel 367 d.C. Vennero ricostruite nuovamente ma venne danneggiato nuovamente durante la guerra gotica del 537 d.C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *