Marzo 21, 2023

Personalizzazione di massa nel settore industriale: un trend in aumento

In questi ultimi anni, uno dei trend che sta attraversando il mondo dell’industria manifatturiera è la cosiddetta “personalizzazione di massa”, ovvero una strategia di produzione di beni e servizi rivolta al soddisfacimento dei bisogni individuali dei clienti. Obiettivo principale è quello di preservare l’efficienza della “mass production” con bassi costi di produzione e prezzi di vendita contenuti. È evidente, che questa tendenza assuma un significato particolare per le macchine utensili.

Questa nuova tendenza la conosce bene l’azienda italiana Salvagnini, uno dei maggiori produttori made in Italy di macchine utensili, con sede in provincia di Vicenza. L’azienda guidata da Francesco Scarpari, occupa quasi 2.000 dipendenti e possiede cinque stabilimenti produttivi e società di vendita e assistenza tecnica in tutto il mondo. L’azienda negli anni si è specializzata nella realizzazione di pannellatrici, piegatrici, punzonatrici e macchine per il taglio laser (vedi alcune tipologie qui). Scopriamo insieme quali sono le novità dell’azienda e come opera sul mercato.

Azienda Salvagnini: strategia di mercato

Al di là delle previsioni del mercato, la Salvagnini ha impostato una complessa strategia per la crescita dell’azienda che le consente di essere leader nel mercato per la produzione di macchine utensili, come le punzonatrici. La strategia di mercato adottata dall’azienda si basa su cinque pilastri:

  • personalizzazione: l’azienda vende su commessa e adatta le proprie soluzioni sulla base delle richieste e necessità del cliente. La personalizzazione riguarda solo una parte della macchina che è costituita da componenti predefinite e intercambiabili;
  • studio delle tendenze per anticipare le richieste del mercato: per questo motivo, all’interno dell’azienda opera un gruppo di specialisti che si occupa di individuare i segnali provenienti dal mercato e di trasformarli in soluzioni innovative da proporre ai consumatori;
  • digitalizzazione: lo sviluppo di soluzioni IOT e di software intelligenti per dirigere i flussi di fabbrica;
  • innovazione e sviluppo di soluzioni: che consentano alle macchine di adattarsi in ciclo, di correggere eventuali variazioni per diminuire gli scarti e assicurare qualità nel prodotto finale;
  • concetto di internazionalizzazione: fin dal 1980 l’azienda ha esteso la sua presenza sul mercato a servizio del mondo e monitora continuamente l’evoluzione dei mercati, con la possibilità di insediamenti locali per garantire vicinanza e servizio ai clienti.

Grazie a queste strategia di mercato l’azienda può garantire sempre la produzione di macchine utensili di qualità, a prezzi concorrenziali.

Personalizzazione delle macchine utensili

Tra i prodotti realizzati e personalizzati a seconda delle necessità del cliente, troviamo in commercio le punzonatrici, delle macchine utensili che svolgono l’attività di punzonatura ovvero che imprimono una deformazione sulla lamiera tramite pressione o percussione del punzone.

La punzonatura della lamiera è, quindi, una tecnica utilizzata nel campo industriale per modellare forme di metallo personalizzate per diversi settori. Si tratta di un processo che assicura flessibilità ed efficienza di lavorazione dei metalli che grazie alle macchine punzonatrici CNC può essere totalmente automatizzata.

Come funziona una macchina punzonatrice?

Una punzonatrice è una macchina utensile utilizzata per la punzonatura di materiali in lamiera che consente di produrre elementi di diverse forme. Il concetto di punzonatura indica un processo di taglio in cui un foglio di lamiera viene tagliato in un solo colpo. La punzonatrice funziona come un trapano: il punzone preme la carta contro il supporto di perforazione e in un’apertura rotonda.

Gli scarti prodotti dalla perforazione si accumulano all’interno di un contenitore di perforazione. Il foglio viene posizionato tra il punzone e la matrice, maggiore è la frazione di taglio sul bordo del foglio migliore sarà la qualità del bordo.

A differenza delle punzonatrici tradizionali, che vengono azionate con controllo manuale mediante pulsanti o leve, le macchine “a controllo numerico” sono azionate attraverso dei comandi programmati su un supporto di memorizzazione dei dati. L’utilizzo di questa tecnologia consente di inserire i dati e di programmare la lavorazione per progettare il taglio della lamiera e tenerne sotto controllo il processo di produzione. Il processo di punzonatura CNC sembra essere la migliore alternativa al taglio laser.

Dove acquistare una macchina punzonatrice?

Le punzonatrici non consentono solamente la tranciatura delle lamiere o la foratura, ma permettono anche una lavorazione completa in un unico ciclo di produzione. Si tratta di una lavorazione specifica per tutti quei pezzi che richiedono la realizzazione di specifiche deformazioni, filettature, linguette o nervature.

Puoi trovare delle punzonatrici usate in vendita su Mach-Trade, un rivenditore di macchine utensili usate che tratta diversi brand tra cui la Salvagnini. All’interno del sito, nell’apposita sezione “macchine in vendita” puoi trovare le punzonatrici per lamiera usate e nuove, anche in pronta consegna. Se non trovi ciò di cui necessiti puoi contattare l’azienda che ti aiuterà a trovare la migliore soluzione per la tua produzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *