Cosa sono le cuffie Neurowear? Come funzionano e dove si possono acquistare

Il boom delle cuffie è ancora forte, e per una buona ragione: le cuffie sono dispositivi versatili che possono essere utilizzati per molti scopi. Che si tratti di ascoltare musica, guardare un film o giocare, le cuffie offrono la soluzione perfetta. Tuttavia, non tutte le cuffie sono uguali ed è qui che entrano in gioco le cuffie Neurowear.
Questi tipi di cuffie non sono esattamente nuovi – sono stati introdotti per la prima volta nel 2007 da Sony – ma hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Ma cosa sono le cuffie Neurowear? E come funzionano? Continuate a leggere per saperne di più su questa tendenza emergente!
Cosa sono le cuffie Neurowear?
Le cuffie Neurowear sono cuffie wireless dotate di una funzione intelligente. Queste funzioni consentono alle cuffie di lavorare insieme per offrire un’esperienza di ascolto altamente personalizzata, sono progettate per captare i segnali provenienti da sensori incorporati in diversi mobili della casa. Questi sensori permettono alle cuffie di sapere dove ci si trova in relazione all’arredamento.
Una volta che le cuffie conoscono la posizione dell’utente, possono regolare le loro prestazioni in tempo reale per garantire la migliore esperienza audio possibile indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. Il primo tipo di cuffie neurowear si chiama Smart Headset di AS-Clever, si tratta di una cuffia Bluetooth dotata di un sensore che capta i segnali provenienti dai mobili di casa. Il sensore si accoppia con le cuffie e invia le informazioni al cloud, una volta lì, l’algoritmo di AS-Clever impara quali sono le impostazioni migliori per l’utente.
Una volta caricate sulle cuffie, le impostazioni vengono scaricate direttamente nella memoria interna. AS-Clever dispone anche di una funzione chiamata “Play Back” che consente di riprodurre l’audio del telefono attraverso le cuffie. Il secondo tipo di cuffie neurowear si chiama i-House di AS-Clever e si tratta di cuffie cablate che consentono di captare i segnali provenienti dai mobili di casa.
Le cuffie i-House sono dotate di sensori che captano i segnali provenienti dall’arredamento della casa e poi le cuffie inviano i dati al cloud. Una volta lì, l’algoritmo di AS-Clever apprende ciò che piace di più all’utente, in modo da rendere l’esperienza ancora migliore. Una volta caricate sulle cuffie, le impostazioni vengono scaricate direttamente nella memoria e l’i-House dispone anche di una funzione chiamata “Play Back” che consente di riprodurre l’audio del telefono attraverso le cuffie.
Come funzionano
Come altre cuffie Bluetooth, le cuffie Neurowear si collegano al telefono tramite Bluetooth. Una volta collegate, le cuffie captano i segnali dei mobili di casa e inviano le informazioni al cloud, le cuffie sono inoltre dotate di sensori che captano i segnali dal telefono (tramite NFC o Bluetooth). Una volta che il telefono e le cuffie sono collegati, l’algoritmo di AS-Clever apprende ciò che piace di più e rende l’esperienza ancora migliore.
Le cuffie sono dotate anche di connettività Wi-Fi, in modo da poter trasmettere la musica alle cuffie dal cloud. È inoltre possibile scegliere di utilizzare le cuffie come vivavoce per parlare al telefono mentre si ascolta la musica.
Dove acquistare le cuffie Neurowear
Le cuffie intelligenti di AS-Clever possono essere acquistate direttamente dal sito web di AS-Clever al prezzo di 199 dollari. Le cuffie sono compatibili solo con i dispositivi Android e iOS; anche l’i-House può essere ordinato dal sito web di AS-Clever per 199 dollari. Infine, è possibile acquistare le cuffie Sony WH-1000XM3 e WH-XB950 su Amazon o Best Buy.