Disdire una prenotazione su Airbnb, come procedere?
La vita è imprevedibile. Può capitare, infatti, che si deve procedere all’annullamento di un viaggio. Quello che si deve fare è la cancellazione di prenotazione. Bisogna considerare innanzitutto che la cancellazione avviene in modo davvero molto semplice quando l’impedimento proviene da alcune cause di forza maggiore ed inevitabili.
Come disdire una prenotazione di una vacanza
Avete prenotato una vacanza oppure un weekend ma non potete più partite? Se avete prenotato tramite Airbnb potete disdire la vostra prenotazione in modo semplice e veloce.
Airbnb è un portale online che permette di mettere in contatto le persone che cercano alloggi, o le camere per brevi periodi, con le persone che sono proprietarie di spazi da affittare, quindi case vacanze, stanze private o stanze condivise. Questo sito, aperto nel 2017, ha ricevuto grande successo, riuscendo ad essere considerato uno dei principali portali di prenotazione di alloggi al mondo.
Milioni di persone, ogni anno prenotano gli alloggi tramite Airbnb , tanti effettuano modifiche di prenotazione e qualcuno disdice anche. Quando si deve disdire una prenotazione non sempre si sa bene in che modo procedere.
Airbnb permette di scegliere gli alloggi in modo davvero semplice. È possibile sapere in anticipo anche se sono previste le pulizie e se verranno rimborsate se viene effettuata una cancellazione prima del check-in. Inoltre, si possono anche sapere in anticipo tutte le principali informazioni dell’host, come ad esempio anche se ci sono animali nell’appartamento, nel caso in cui si prenota una stanza.
Approfondiamo insieme l’argomento.
Quali sono le cause inevitabili?
Ogni persona che decide di pubblicare il proprio host su Airbnb, imposta anche i termini di cancellazione, validi per tutti gli ospiti che decideranno di prenotarlo. I termini di cancellazione variano in base alla tipologia di alloggio e al tempo che rimane dal check-in. Questi dettagli sono indicati nella scheda di presentazione di ogni alloggio.
Per alcuni alloggi, la cancellazione è gratuita e rimborsabile, per altri, invece, non è rimborsabile. Airbnb può rimborsare o annullare le penalità legate alla cancellazione quando vi sono alcune circostanze inaspettate. Tra le circostanze inevitabili abbiamo cause di:
- Decesso – si intende il decesso di un ospite o di un suo parente stretto. In tal caso Airbnb chiederà un certificato di morte, un verbale firmato dalle forze dell’ordine, un necrologio oppure un articolo di giornale;
- Malattia o infortuni – si intende un membro del gruppo di viaggio che è impossibilito a muoversi. Airbnb chiederà una dichiarazione di un medico che confermi le condizioni di salute dell’individuo;
- Obblighi stabiliti dal governo – per obblighi stabiliti dal governo si intendono restrizioni di viaggio o doveri giuridici;
- Danni gravi all’alloggio o problemi di manutenzione – si tratta di problemi che rendono l’alloggio pericoloso. In tal caso Airbnb chiederà al proprietario dell’host una fattura relativa alle riparazioni e una fotografia dei danni.
- Trasporti – si intende un blocco stradale, ma anche cancellazione di voli, di treni oppure cause di disastri naturali.
Se volete cancellare una prenotazione su Airbnb potete farlo in qualsiasi momento, sia prima che durante il vostro viaggio.
Quali sono i passaggi da seguire per cancellare la prenotazione?
Per cancellare la prenotazione bisogna seguire alcuni passaggi molto semplici. Innanzitutto, bisogna accedere al sito web Airbnb – www.airbnb.it – inserire i propri dati, come e-mail e password ed accedere al vostro profilo personale. Bisogna poi cliccare su Viaggi, selezionare il viaggio che si intende disdire, cliccare su “La tua prenotazione della casa” e cliccare infine su “Modificare prenotazione”. A questo punto si verrà reindirizzati su una pagina dove si potrà modificare o cancellare la prenotazione.