Ottobre 26, 2025

Sigla Pescara: qual è? Che cosa c’è da vedere in questa città?

0
città

Pescara è la città del grande Gabriele d’Annunzio, e come tale è ricca di fascino e di cultura. La sua vitalità dura tutto l’anno, e non cessa neanche in inverno. Si tratta di una delle più belle città italiane, che merita una visita come si deve, senza essere trascurata o messa in secondo piano.

La città mescola in modo armonioso il vecchio e il nuovo, spaziando da edifici storici, a quelli un po’ più moderni. Il Mare Adriatico le fa da sfondo, e le montagne che si trovano a pochi passi la incorniciano. Il risultato è un paesaggio davvero grandioso, che deve essere visto per almeno un weekend.

La città fu costruita e abitata già dal I millennio a. C., e cominciò a svilupparsi come la conosciamo oggi intorno al Novecento. Una storia millenaria, dunque, che riunisce anche quella del Comune Castellamare Adriatica, oggi fuso in un unico territorio.

La sigla automobilistica di Pescara è PE.

Cosa fare a Pescara in un Weekend

Indipendentemente dal periodo e dalla stagione, Pescara a qualcosa da offrire a tutti. Il capoluogo abruzzese, infatti, può essere visitato in qualsiasi occasione.

Sicuramente il primo a meritare attenzione è il Ponte del Mare. Inaugurato nel 2009, oggi è il simbolo della città.

Inoltre, parlando di simboli, non può mancare la casa di Gabriele d’Annunzio. Si tratta di una casa – museo, dove appunto il grande scrittore italiano trascorse la sua infanzia.

Qui, sono conservate le sue foto, e i cimeli appartenuti allo scrittore. A differenza del Vittoriale degli Italiani, che si trova sul Garda, qui vi sono tutti gli effetti personali appartenuti allo scrittore in giovane età. I mobili originali permettono, inoltre, di immedesimarsi nella sua vita.

Nell’area museale vi sono poi delle mostre temporanee dedicate allo scrittore.

Un’altra bellezza da non perdere è il mare dei Trabocchi. Queste sono delle vecchie piattaforme che venivano anticamente usate per la pesca. Oggi, alcune di queste strutture sono state trasformate in locali dove mangiare ottimo pesce.

Infine, merita una visita Piazza della Rinascita, il centro della vita sociale della città.

Come raggiungere Pescara

Pescara è ben servita dai trasporti pubblici, e può essere raggiunta dall’aeroporto internazionale d’Abruzzo.

Chi preferisce i trasporti via terra, può raggiungere la città in treno, con la stazione ferroviaria situata proprio in centro.

Diversi bus, inoltre, collegano Pescara con le zone limitrofi.

Infine, chi preferisce l’autonomia può raggiungere Pescara con la propria auto, utilizzando l’autostrada A14 in direzione Ancona se si arriva da Nord, o in direzione Pescara se si arriva da Sud. Da Roma, invece, basta prendere la A25.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *