Maggio 28, 2023

Gara di corsa podistica: come prepararsi, quanto può essere lunga?

0

Nella corsa ci sono molti tipi di gare tra cui scegliere, a seconda dei vostri interessi, del periodo dell’anno e anche del vostro attuale livello di forma, troverete diverse gare da correre. Come si fa a decidere quale gara fa per voi? Ecco alcuni fattori da considerare quando si cerca un evento podistico!

Dove si terrà la gara?

Può essere utile sapere dove si svolgerà la gara, ad esempio, se si tratta di una corsa su strada, è bene sapere se si svolgerà su una strada liscia o su un percorso accidentato. Se si conosce il luogo in cui si svolgerà la gara, si può pianificare il programma di allenamento in base a questo.

Questa informazione può essere utilizzata anche per decidere se si vuole correre in una città pianeggiante o in una zona più rurale. Tali zone sono di solito molto più tranquille delle città e possono offrire una migliore opportunità di correre senza interruzioni.

Quanto dura la gara?

La durata di una gara influisce sul luogo in cui si sceglie di correre: le gare di lunga durata sono ideali per la corsa di resistenza, mentre quelle più brevi sono più adatte a sviluppare la forma fisica. Se siete agli inizi, le distanze più brevi vi permetteranno di sviluppare la resistenza, mentre le gare più lunghe sono più adatte a sviluppare la forma fisica anaerobica.

Se volete gareggiare, la lunghezza della gara influisce sul numero di iscrizioni disponibili. Se la gara è troppo breve, non sarà possibile portarla a termine senza essere molto affaticati. D’altra parte, una gara troppo lunga non sarà entusiasmante per i partecipanti. Una gara che dura due ore è probabilmente troppo lunga per la maggior parte dei corridori; in generale, si dovrebbe cercare una gara che duri tra le cinque e le otto ore, per essere certi di riuscire a terminare la gara senza affaticarsi troppo.

A che velocità si può correre?

Non è necessario correre i 100 metri in meno di 10 secondi per partecipare a una gara, molte gare di corsa campestre e trail running iniziano a un ritmo piuttosto lento e aumentano fino al traguardo. La capacità di correre a un ritmo più veloce non solo sarà utile in gara, ma contribuirà anche a ridurre il rischio di infortuni.

Se non si è mai corso prima, si consiglia di iniziare lentamente e di aumentare il ritmo gradualmente ad esempio, se normalmente camminate durante la corsa, cercate di correre a una velocità intermedia tra la camminata e il jogging. Se avete capito cosa significa fare jogging, siete già sulla buona strada per diventare corridori!

Qual è il vostro livello di forma fisica?

Quando si corre, in genere si cerca di coprire una distanza compresa tra i 5 e i 20 chilometri. In pratica, la distanza può essere più breve o più lunga a causa del terreno. Se non siete sicuri del vostro livello di forma fisica, potete provare a misurarlo con un fitness tracker.

Esistono fitness tracker progettati per i corridori, come il Fitbit Charge 2, il Garmin Vivosport o il Polar Vantage; un altro modo per misurare il proprio livello di forma fisica è l’età. Se conoscete la vostra età, potete usare il vostro livello di forma attuale come riferimento, se riuscite a correre una gara di 5 chilometri a un ritmo di 5:10, allora avete 10 anni in meno rispetto alla vostra età e avete un livello di forma fisica basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *