Maggio 28, 2023

Arredamento di lusso: vediamo perché sceglierlo

0

Al giorno d’oggi va per la maggiore scegliere per la propria abitazione l’arredamento di lusso.

La crescita esponenziale di un design sempre più ricercato e di materie di prima scelta ha portato ad avere un boom di questo tipo di arredamento.

Ci sono moltissimi palazzi e uffici che sono arredati lussuosamente e all’ultima moda. Oggi, anche un divano o delle sedie da soggiorno moderne devono saper raccontare qualcosa.

Cosa significa arredamento di lusso

Dare una definizione chiara e concisa del termine “arredamento di lusso” può risultare complicato, difatti possiamo considerala una tematica veramente ampia.

La prima cosa che può venire in mente quando si parla di un arredamento di lussuoso è il design. Questo più è ricercato, elaborato, complicato più sarà costoso.

Un arredamento all’avanguardia e ricco non fa distinzioni: può essere classico oppure ci si può trovare di fronte a delle rielaborazioni di linee antiche riviste in chiave moderna.

La scelta dell’arredamento di lusso può essere anche essere estremamente moderna con arredamenti solitamente minimal.

 A primo impatto, questi ultimi potranno sembrare economici, ma dietro c’è un lavoro di ricerca di design e di materiali di prima scelta, che fanno alzare notevolmente i prezzi.

Una delle principali peculiarità che si possono ascrivere all’arredamento lussuoso è sicuramente la sua ampia varietà di progetti.

Questo tipo di arredamento parte principalmente dal gusto personale del cliente, poi tutto il lavoro viene affidato al designer che troverà l’arredamento più adatto alla casa e i materiali migliori.

Come distinguere un arredamento di lusso

La prima cosa che fa pensare di trovarsi di fronte ad un arredamento di lusso sono i dettagli, infatti sono questi che aumentano notevolmente il valore dell’abitazione.

I materiali sono un punto cruciale; basti pensare ad arredamenti che richiamano il classicismo. Qui si possono trovare materiali preziosi, come ad esempio i broccati o le boiserie, per non parlare delle finiture dorate.

Un altro punto cruciale, soprattutto quando ci troviamo di fronte a mobili classici, è la tecnica di lavoro utilizzata: oggi ancora per molti arredamenti di lusso viene usata la tecnica dell’intarsio.

Per quello che riguarda l’arredamento moderno riusciamo a riconoscere il lusso quando ci troviamo accanto alle linee moderne dalle materie prime pregiate come il legno o i marmi.

Un altro punto che contraddistingue il lusso sono i punti luce, ne sono esempio: i vari lampadari fatti con vetro soffiato. Anche le carte da parati di ultima generazione o la presenza di elementi tridimensionali possono indicare un arredamento di lusso che, attenzione, non va confuso con l’arredamento pacchiano fatto da arredamenti sfarzosi, che presentano linee d’oro o brillanti che vengono direttamente applicati al prodotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *