Economia e finanza: 5 sbocchi lavorativi interessanti

La forte crisi economica che il nostro Paese sta vivendo da anni, aggravata prima da una costante instabilità politica poi dalla pandemia e post pandemia da Covid-19 e infine dalla guerra Ucraina/Russia, ha condotto a risultati negativi in termini di assunzioni facendo registrare, nuovamente, un aumento del tasso della disoccupazione.
Tuttavia, ad oggi vi sono settori che ancora registrano dati positivi, anche grazie all’influenza che la digitalizzazione del lavoro esercita sulle aziende. Per questa ragione in aree come quelle dell’economia e delle finanze, che poco risentono della crisi, i recruiters sono costantemente alla ricerca di neolaureati e/o professionisti con un background formativo di alto livello. In questo caso il futuro corsista per accedere ad un percorso di alta formazione dovrà, a pena di inammissibilità, già aver conseguito un titolo di laurea.
Questi corsi potranno essere frequentati in presenza, laddove si prediliga l’immatricolazione presso una facoltà tradizionale oppure a distanza attraverso atenei mettono a disposizione la metodologia didattica e-learning e blended learning, come quella prevista da Unicusano, l’Università Telematica Niccolò Cusano con sede a Roma.
Dunque, oggi non è più sufficiente possedere una laurea che sia triennale o magistrale (biennale o a ciclo unico) ma a fare la differenza saranno i titoli conseguiti attraverso un corso di perfezionamento o con un master di I o II livello.
Tra i numerosi sbocchi occupazionali che una laurea in economia e finanza può garantire, in questo ambito tra le professioni in ascesa troviamo diverse figure professioni:
- Il Broker Finanziario è quel professionista che studia in maniera approfondita il mercato allo scopo di soddisfare le richieste del suo cliente attraverso l’acquisto di strumenti a lui più funzionali. Inoltre, ne gestisce il portafoglio e ne monitora l’andamento del mercato finanziario, garantendo una costante assistenza.
- Funzionari e Manager come i Financial Controller and Finance Manager e in alcuni casi di CFO (Chief Financial Officer) sonoi responsabili della direzione finanziaria all’interno delle aziende. Attraverso la loro presenza si cerca di garantire un buono stato di salute economia di una società.
- Risk manager, è quella figura professionale chiamata avalutare i rischi che si possono presentare in azienda in base alla loro gravità e frequenza, e sulla base delle capacità finanziarie dell’azienda ne individua la migliore politica al fine di ottimizzarne la gestione. Per ricoprire questo ruolo sarà importante accedere ad un master specifico dove il corsista andrà ad approfondire le vari tematiche. Tra gli argomenti di un master in risk management troviamo Vigilanza e Regolamentazione in ambito bancario in Italia e in Europa o Economia e gestione degli intermediari finanziari, per citarne qualcuno. Frequentare un corso post laurea diventa un’impresa ardua se il corsista già svolge una professione, per questo molti optano per l’università telematica, che con la sua metodologia e-learning, in linea con l’esigenza di chi lavora o di coloro che hanno impegni familiari, consentono un ottimo bilanciamento tra professione e studio, come percorsi post laurea offerti dall’Università Telematica Niccolò Cusano
- Business Consultant è quel professionista che consente alle aziende di valutare le future prestazioni aziendali.