Come chiudere il tuo account LinkedIn

LinkedIn è il social network che permette di creare e gestire profili professionali, sempre più adottato dalle aziende per trovare nuove risorse da integrare nel proprio organico. Tuttavia è possibile preferire altre applicazioni, oppure decidere di chiudere il proprio account LinkedIn per vari motivi, ad esempio perché hai trovato un lavoro e non hai più bisogno del social, che occupa memoria nel tuo smartphone inutilmente. Ecco allora una guida pratica per capire come cancellare il tuo profilo da LinkedIn.
Come cancellarsi da LinkedIn: operazioni preliminari
Se vuoi eliminare l’account di LinkedIn devi soltanto seguire una semplice procedura, che ti permette in pochi istanti di cancellarti dal social network professionale. Tuttavia bisogna considerare che la chiusura del profilo è un’operazione seria, poiché non potrai più accedere al tuo account, quindi non ti sarà più consentito utilizzare i dati e le informazioni salvate all’interno del profilo.
Per questo motivo è consigliabile effettuare un backup dei dati dell’account LinkedIn, per evitare di perdere informazioni importanti, contatti, contenuti e altri file che potrebbero servirti anche al di fuori della piattaforma. Per scaricare i dati del profilo LinkedIn devi eseguire un’operazione di esportazione dei file, che può essere effettuata dalla versione desktop dell’applicazione.
Basta entrare nel profilo dal sito web ufficiale di LinkedIn, cliccare sull’icona delle due figure situata in alto nella schermata principale della piattaforma, selezionare l’opzione Visualizza tutto al di sotto della voce I tuoi collegamenti, scegliere Gestisci i tuoi contatti sincronizzati e importati in alto a destra, continuare con Esporta contatti e Richiedi archivio.
La piattaforma invierà a questo punto un’email al proprio indirizzo di posta elettronica, salvato all’interno dell’account come contatto principale, con un link di collegamento dal quale scaricare tutti i dati del profilo LinkedIn. Inoltre è possibile anche scaricare i file multimediali presenti nell’account personale, cliccando sull’icona del profilo e selezionando i percorso Impostazioni e privacy> Privacy> Come LinkedIn usa i tuoi dati> Cambia> Scarica i tuoi dati> Visualizza i contenuti multimediali> Scarica i tuoi dati e infine Verifica.
Come chiudere l’account LinkedIn

Dopo che hai salvato tutti i dati più importanti puoi finalmente procedere senza pensieri, per cancellare il tuo profilo su LinkedIn definitivamente. Per farlo devi innanzitutto accedere all’applicazione, cliccando sull’immagine del profilo situata in alto a destra nella schermata principale, selezionando la voce Impostazioni e privacy dal menù a scomparsa.
Dopodiché devi cliccare su Gestione account> Account> Chiusura dell’account LinkedIn e infine scegliere l’opzione Cambia. Una volta selezionata questa voce non ti rimane che indicare la motivazione per chi hai deciso di chiudere l’account LinkedIn, un’operazione importante che permette alla piattaforma di capire eventuali disservizi, errori e altre problematiche legate agli utenti.
Infine devi soltanto cliccare sulla voce Avanti, scrivere la password di sicurezza del tuo profilo personale per confermare la tua identità, selezionando al termine l’opzione Chiudi account. Nonostante la cancellazione del profilo è possibile riattivare l’account LinkedIn entro 20 giorni, senza che sia necessario creare un altro profilo ex novo, tuttavia l’eliminazione dell’account anche temporanea comporta la perdita di alcuni dati, tra cui le iscrizioni ai gruppi, le persone e la pagine seguite, gli inviti, le segnalazioni e le competenze caricate sul profilo personale.
Ovviamente dopo la chiusura dell’account devi disinstallare l’applicazione, rimuovendola definitivamente dalla memoria del tuo smartphone o tablet Android, oppure del tuo iPhone o iPad iOS Apple. Per farlo devi soltanto accedere alle impostazioni, entrare nella sezione Gestisci app, selezionare LinkedIn e toccare l’opzione Elimina, svuotando la cache per cancellare qualsiasi file salvato precedentemente nell’applicazione.