Come diventare autista di auto blu a Bologna

Le auto blu sono un automezzo messo a disposizione dei politici e degli alti funzionari dello Stato e della PA.
Blu, però, non è il colore della vettura. Infatti, la caratteristica di queste auto non è il loro colore ma il fatto che sono dotate di lampeggiante blu di segnalazione. In passato, tuttavia, queste auto erano principalmente di colore blu, mentre in Inghilterra che sono in genere di colore nero sono conosciute come “black cars”, o auto nere.
In realtà, in Italia ci sono due tipologie di auto utilizzate dalla Pubblica Amministrazione e dai politici. Una è quella delle auto blu, che sono veicoli di rappresentanza che hanno una cilindrata superiore ai 1600 cm³ con o senza autista.
La seconda tipologia, invece, è nota come “auto grigie”, operative, e sono modelli di cilindrata inferiore ai 1600 cm³ con o senza autista. Ad oggi ci sono oltre 50mila auto grigie in Italia.
Le auto blu possono essere di proprietà, a noleggio o in leasing e possono appartenere allo Stato, alle regioni, alle province, ai comuni, alle aziende sanitarie, agli enti pubblici, alle università pubbliche e anche ad altre amministrazioni locali.
Nel 2021 risultavano registrate 29 894 auto blu, di cui l’8.14% con autista. Ma come si può diventare autista di auto blu a Bologna? Vediamo qual è l’iter da seguire.
Iter per diventare autista di auto blu
Negli ultimi 5 anni in Italia si è registrato un aumento di circa il 300% delle auto blu registrate, un numero che è destinato ad essere ridotto ma che ha reso necessario un maggior numero di autisti.
Infatti, poiché le auto blu sono tantissime, oggi c’è grande richiesta di automobilisti per questo tipo di servizio.
Tuttavia, per diventare autisti di auto blu è necessario partecipare ai concorsi pubblici dei singoli ministeri, regioni, province e di tutti gli enti che abbiamo visto sopra.
È, poi, necessario inviare un curriculum di candidatura e richiedere informazioni circa l’attivazione dei prossimi bandi per autisti di auto blu sul territorio di competenza.
Requisiti ed esame
Per diventare autista di auto blu è necessario essere in possesso di diversi requisiti, e uno di questi è il diploma. Quindi, se vuoi diventare autista di auto blu ma non hai ancora il diploma, ti consigliamo di leggere la pagina dedicata ai corsi di recupero anni scolastici a Bologna di IC Sant Sofia.
È poi necessario il conseguimento del certificato di abilitazione professionale per esame (KA, KB).
Il Certificato di abilitazione professionale (CAP), associato alla normale patente di guida, permette di guidare i seguenti veicoli:
- in servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (ncc)
- in servizio di piazza con autovetture con conducente (taxi).
Il CAP può essere di due tipologie:
- KA se il veicolo da condurre prevede la patente A1, A2 o A
- KB se il veicolo da condurre prevede la patente B1 o B
Per poter superare l’esame bisogna avere la patente valida corrispondente al tipo di CAP richiesto e avere un’età minima di 21 anni. L’esame si svolge presso l’ufficio motorizzazione civile.
Bisogna presentare i seguenti documenti per sostenere l’esame:
- domanda su modello TT 746-C
- attestazione del versamento di € 16,00 sul c/c 4028
- certificato medico in bollo, con data non anteriore a tre mesi rilasciato da un medico abilitato che attesti il possesso dei requisiti psicofisici previsti per le patenti di categoria C, D ed E, e un certificato medico rilasciato da un medico
- patente in originale in visione e in fotocopia completa fronte-retro
L’esame si svolge con una prova teorica sugli argomenti indicati nel Programma d’esame per il conseguimento dei certificati di abilitazione professionale. Oggi l’esame consiste in una scheda di 20 domande a risposta multipla da completare in trenta minuti senza commettere più di due errori.