Robot umanoidi domestici: i migliori 6 modelli in vendita

Apparsi da anni nei film di fantascienza, i robot umanoidi domestici non rappresentano più il sogno di uno scrittore visionario, ma ormai sono una vera e propria realtà. Gli sviluppi tecnologici hanno permesso la creazione di robot efficienti, che seppur non sono ancora in grado di competere con gli esemplari visti nelle pellicole hollywoodiane, come il famoso robot interpretato dallo scomparso Robin Williams ne “L’uomo bicentenario”, sono estremamente avanzati. Vediamo nel dettaglio quali sono i migliori modelli di robot umanoidi domestici in commercio.
#1 Alpha 1 Pro: il robot che viene dalla Cina
Uno dei migliori robot umanoidi domestici è senza dubbio Alpha 1 Pro, realizzato dalla società cinese UBTech. Questo piccolo robottino è costruito con una scocca in alluminio, ABS e PC, vanta un sistema d’illuminazione a LED, dispone di una batteria ricaricabile con una durata di circa un’ora, pesa poco meno di 2 chili ed ha un’altezza di 40 cm. Si tratta di un robot intelligente che impara nel tempo, progettato appositamente per lo svago e il divertimento.
Alpha 1 Pro è in grado di ballare, di riprodurre musica e di interagire con le persone, soprattutto con i bambini. La società mette a disposizione anche un’app per i dispositivi mobili, con la quale effettuare alcune impostazioni e personalizzare il comportamento del robot. All’interno ha una memoria di 32GB, oltre a un sistema di connessione bluetooth dual-mode e uno speaker mono da 3W.
Alpha 1 Pro: caratteristiche tecniche e funzionamento sul sito ufficiale di UBTech.
Il costo di questo robot è piuttosto elevato, infatti è disponibile alla vendita su Amazon con un prezzo di 558 euro circa. Alpha 1 Pro è compatibile con dispositivi Android e iOS, non è estremamente complesso da programmare e consente ampi spazi di manovra, qualora si possedessero capacità informatiche.
Possiamo affermare che questo roboto domestico umanoide rappresenta una delle prime generazioni, ma sicuramente nei prossimi anni saranno disponibili esemplari simili a prezzi inferiori.
#2 iCub, un robot che parla italiano
Anche l’Italia sta partecipando alla creazione dei primi robot umanoidi. Uno dei più riusciti è iCub, divenuto famoso per la sua partecipazione a Italian’s Got Talent, il talent show con Claudio Bisio, oltre all’intervista andata in onda al TG2. iCub ha fatto ridere il pubblico presente in sala con il suo umorismo sagace, senza dimenticare la sua elevata intelligenza, compresa una notevole abilità nell’elaborare calcoli complessi in pochi istanti.
Ansa: iCub punto di riferimento per le ricerche sull’intelligenza artificiale.
iCub è un nato grazie a un progetto sponsorizzato dall’Unione Europea, gestito dall’Istituto Italiano di Tecnologia, IIT. Questo piccolo dispositivo è in grado di muoversi fluidamente, grazie a 53 minuscoli motori che azionano la gambe e le braccia, permettendogli un’ampia gamma di movimenti. Non è però possibile acquistarlo online, ma per ottenerlo bisogna entrare in contatto con l’IIT. Per chi fosse interessato i contatti dell’istituto si possono trovare sul sito web ufficiale, all’indirizzo www.icub.org.
#3 R1, il fratello di iCub presto in vendita in Italia
Dalla tecnologia che ha portato allo sviluppo di iCub è nato anche R1, un robot umanoide domestico di ultima generazione, anch’esso italiano. Si tratta di una macchina che ha le sembianze di un bambino vero, con tratti dolci e forme arrotondate, che indubbiamente ispirano una certa simpatia. R1 può rispondere alle domande, proporre giochi ai bambini, tenere compagnia, intrattenere e prendere piccoli oggetti.
Approfondimento su R1 di Robotiko.it
È dotato di 26 motori che permettono una discreta mobilità del corpo, con un display a LED dove viene mostrata l’espressione del robot, che può cambiare a seconda della situazione. Per quanto riguarda le misure ha un’altezza di circa 130 cm, un peso di 50 Kg e una struttura in carbonio, plastica e metallo, con batterie ricaricabili che consentono una buona autonomia. Per il momento non è ancora in vendita, tuttavia dovrebbe essere disponibile a breve.
#4 Lynx: il robot che comunica tramite Alexa di Amazon
Un altro robot domestico apparso recentemente in commercio è Lynx, che dispone al suo interno dell’integrazione con Alexa di Amazon, l’assistente vocale che comanda tutti i dispositivi collegati alla rete, come luci, Smart TV ed elettrodomestici digitali. Anche Lynx p una creazione della società cinese UBTech, un colosso del settore, che ha messo in vendita questo robot negli Stati Uniti al prezzo di lancio di circa 800 dollari.
Il suo funzionamento prevede il collegamento con un app gratuita open source, scaricabile gratuitamente su Google Play Store o App Store. Lynx può muoversi, parlare e rispondere alle domande, inoltre come accennato interagisce con Alexa, quindi vanta tutte le funzionalità tipiche di sistemi come Google Home. Tramite una serie di sensori intelligenti reagisce al contatto umano, causando un cambiamento dell’espressione e dei movimenti.
Nella parte frontale ha una camera da 1080 pixel, con sistema di rilevamento facciale, per riconoscere i volti delle persone della famiglia. Nella testa dispone di speaker e microfoni, perciò non bisogna urlare per parlare con questo robot. Lynx può collegarsi con la connessione Wi-Fi, ha una memoria di 16GB, un peso di 2,2 Kg, un’altezza di 43 cm e una batteria da 2,7Ah. Questo robot umanoide è in vendita su Amazon US ha un prezzo di 799 dollari.
Dettagli tecnici di Lynx sul sito ufficiale di UBTech.
#5 Pepper: il robot socievole
Un robot domestico estremamente socievole è Pepper, una macchina umanoide sviluppata dalla società SoftBank Robotics, utilizzata negli ospedali per stimolare il recupero dei pazienti pediatrici. Questo robot può riconoscere i volti, alcune emozioni base degli essere umani e interagire con le persone, attraverso una conversazione simpatica e a tratti brillante.
Per il momento Pepper è disponibile soltanto per usi educativi, all’interno degli istituti scolastici e appunto degli ospedali, con circa 2.000 esemplari presenti in tutto il mondo. L’unico Paese in cui può essere acquistato anche dai privati è il Giappone, ad un prezzo di circa 1.500 euro. Dispone di 20 gradi di libertà, per garantire movimenti espressivi e naturali, può parlare 15 lingue differenti tra cui inglese, italiano, francese e tedesco, è dotato di sensori intelligenti e microfoni incorporati, oltre a camere in 2D e in 3D.
Ansa: robot umanoidi come Pepper debuttano negli ospedali
Le sue caratteristiche tecniche sono circa 120 cm di altezza, 28 Kg di peso e un’autonomia elevatissima di quasi 14 ore, grazie a un sistema di batterie agli ioni di litio di ultima generazione. Pepper prevede l’utilizzo di software specifici progettati dalla società IBM, che vengono offerti in comodato d’uso da SoftBank Robotics a un prezzo variabile, a seconda degli usi. Il robot può essere programmato anche da dispositivi mobili, attraverso l’app di controllo compatibile con Android e iOS.
Pepper è considerato uno dei migliori robot umanoidi domestici, un vero e proprio maggiordomo che può interagire con tutti i dispositivi presenti in casa. Ad esempio è in grado di accendere le luci, attivare un programma sulla smart TV, accendere l’impianto d’irrigazione del giardino e regolare il riscaldamento dell’abitazione. Inoltre vanta un eccellente sistema di entertainment, che lo rende un robot perfetto con i bambini.
Dettagli tecnici di Pepper sul sito ufficiale di SoftBank
#6 Zenbo Junior: il robot simpatico
Zenbo Junior è un robot domestico realizzato dalla società Asus, un simpatico amico domestico caratterizzato da un piccolo corpo dalla forma arrotondata, con una testa munita di visore e camera ad alta risoluzione. È dotato di tecnologie avanzate, che le rendono simile a un sistema di voice assistant, infatti riconosce i comandi vocali e risponde prontamente ai suggerimenti delle persone.
Scopri cosa Zenbo Junior può fare in questo video della Asus!
Dispone di sensori moderni e di un sistema di intelligenza artificiale, che lo rendono sempre più esperto ed efficiente nel corso del tempo. Può ovviamente muoversi, seguire le linee e spostare piccoli oggetti, aggirando gli ostacoli ed evitando di cadere da superfici elevate come tavoli e ripiani. È in grado di parlare varie lingue, di ascoltare i suoi interlocutori, riconoscere i volti e pensare.
Anche in questo caso Zenbo Junior viene impiegato soprattutto nelle scuole per fini educativi, come integrazione all’apprendimento e supporto per gli insegnanti. Il robot è completamente connesso, quindi può comunicare con gli altri dispositivi tramite connessione Wi-Fi o bluetooth, attivando e disattivando le luci, le persiane elettriche oppure la lavatrice digitale. Sul sito ufficiale della Asus è possibile richiedere Zenbo in pre-ordine, con un prezzo di circa 550 euro.
Dettagli tecnici di Zenbo Junior sul sito ufficiale di Asus.
Conclusione
Questi sono soltanto alcuni dei migliori robot umanoidi domestici, macchine intelligenti che possono intrattenere, divertire e gestire i dispositivi connessi presenti all’interno della propria abitazione. Si tratta di prodotti ancora piuttosto costosi, tuttavia nei prossimi anni i prezzi di vendita caleranno sensibilmente, in seguito alla diffusione dei robot nelle case e all’abbattimento dei costi di sviluppo. Per rimanere sempre informato continua a seguirci!