Olio evo: i migliori prodotti
L’olio evo è alla base della dieta mediterranea, che ancora oggi lo preferisce come condimento. Medici e nutrizionisti convengono sui benefici che questo prodotto, se consumato in modo sano e moderato, riesce a portare all’organismo.
Spesso, all’olio evo, siamo per questo soliti legare un’immagine di genuinità che si ricollega al passato e alle tradizioni contadine di un tempo.
Ma che cosa lo rende diverso dagli altri oli che troviamo sul mercato? La qualità più nota dell’olio evo è quella di essere tratto direttamente dalle olive, senza essere sottoposto a processi chimici e industriali.
La cosa fa di questo tipo di prodotto un condimento salutare, genuino e da prediligere quando si desidera seguire un’alimentazione nutriente ed healthy.
Le proprietà dell’olio extravergine d’oliva, non a caso, sono note al mondo salutista, che ne riconosce il valore per la presenza di vitamine e antiossidanti.
Che sia per condire la pasta o per farcire il pane appena sfornato, il prodotto è sempre presente sulle tavole degli italiani.
Quali sono però i marchi da prediligere prima di portare a casa una bottiglia d’olio extravergine d’oliva?
Riconoscere un olio migliore rispetto alla concorrenza non è cosa semplice. Quest’olio deve avere un odore di olive fresche, il sapore deve essere un po’ amaro e non deve essere eccessivamente fluido.
Di seguito, tutto quello che c’è da sapere sull’olio evo.
Qual è la differenza tra l’olio extra vergine d’oliva e l’olio evo?
L’olio Evo è ricavato quando vengono spremute le olive sane e fresche, e quindi , quelle olive che non sono cadute. Queste olive vengono lavorate con dei macchinari senza l’aggiunta di additivi. In altre parole, queste olive non vengono sottoposte a trattamenti chimici. Il grado di acidità dell’olio non supera lo 0,8% calcato su 100 g di prodotto. L’olio di oliva, invece, viene miscelato con oli raffinati e spesso lavorati con agenti chimici come il benzene. Si tratta di un olio che perde la qualità e quindi anche la vitamina E, inoltre, ha un valore di acidità maggiore al 2% e spesso può causare dei problemi digestivi.
Olio evo: valori nutrizionali e benefici per la salute
L’olio evo contiene vitamina E e vitamina K ma anche minerali come il potassio, il calcio e il ferro. Quest’olio riesce a garantire ottimi benefici sulla salute. Riesce, infatti, a curare e prevenire malattie come il colesterolo cattivo, abbassa la pressione arteriosa , previene ictus e infarti e previene l’osteoporosi. In seguito ad alcuni studi si è scoperto anche che il consumo di olio Evo riesce anche diminuire la comparsa di tumori, come quello al seno.
Infine, assumendo questa tipologia di olio si riesce a contenere i picchi delle glicemia dopo i pasti nelle persone che hanno il diabete di tipi 1.
Inoltre assumere l’olio evo potrebbe anche ridurre il rischio di contrarre la malattia di Alzheimer.
Come utilizzare in cucina l’olio EVO
L’olio Evo è indicato con condire l’insalata ma è anche indicato per le cotture brevi e le cotture lunghe. Ha una buona resistenza alla temperatura ed è indicato anche per le fritture, raggiungendo i 210°.