Cosa mangiare in primavera per combattere le allergie
La primavera porta in tantissime persone il buon umore e in altre una serie di fastidiosissimi disturbi. Il cibo, però, in questo può aiutare: di sotto, qualche idea su cosa mangiare in primavera per combattere le allergie.
La lotta contro le allergie stagionali – che quasi sempre riguardano i pollini – è comune ad un numero impressionante di persone. Se anche tu inizi a starnutire con i primi chiarori di marzo forse abbiamo qualche utile rimedio per te.
Secondo recenti statistiche, l’alimentazione può essere una preziosa alleata contro la guerra alle allergie. È chiaro però che non esistono cibi che da soli possano rimuovere i sintomi e per questo è meglio chiarire che l’unica via per sentirsi meglio è quella di sottoporsi ad una buona cura antistaminica e richiedere il parere del medico.
Ciononostante, ci sono comunque alcuni alimenti che possono esserci d’aiuto se affiancati ai medicinali e altri ancora che, se rimossi periodicamente, diminuiscono i sintomi.
Insomma, il rapporto tra alimentazione e allergie è più stretto di quel che si possa pensare. Ma come fare quindi a capire cosa mangiare in primavere per combattere le allergie?
Ecco una guida.
Come combattere le allergie mangiando bene
Allergie alle betulacee
Qualora le analisi dovessero rilevare una reazione allergica in presenza di betulacee, gli esperti suggeriscono di eliminare durante la stagione primaverile le mele, le prugne, il kiwi, la frutta secca, il prezzemolo e la soia.
Allergia alle graminacee
Se invece l’allergia è alle graminacee ti consigliamo di ridurre il consumo di kiwi, pesca, anguria, albicocca, pomodoro e ciliegia.
Cosa mangiare in primavera per combattere le allergie
Vediamo insieme quali sono gli alimenti che possono aiutare a ridurre i sintomi causati dall’allergia.
Cipolle
Le cipolle sono alimenti che aiutano a contrastare l’allergia. In seguito ad alcuni studi, infatti, si è scoperto che la cipolla è un alimento antiossidante che ha proprietà antistaminiche.
Yogurt
Lo yogurt, ricco di fermenti lattici, riesce a migliorare l’attività della flora batterica e permette di rafforzare le difese immunitarie.
Arance
Le arance, ricche di vitamina C, riescono a rinforzare il sistema immunitario e a combattere le allergie da acari della polvere.
Curcuma
Un altro alimento valido che aiuta a contrastare le allergie è la curcuma. Si tratta di un alimento antiossidante con proprietà antinfiammatorie e che aiuta a combattere sia la dermatite che l’eritema solare.
Aglio
Uno degli alimenti che permette di contrastare la rinite allergica è l’aglio. L’aglio, infatti, possiede proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
Ribes nero
Anche il ribes nero può essere considerato un antistaminico valido. Riesce anche a rafforzare il sistema immunitario.
Aceto di mele
L’aceto di mele è considerato un altro rimedito efficace per contrastare l’allergia. Si tratta di un vero e proprio antistaminico naturale che può essere assunto facilmente. È possibile, infatti, diluire in un bicchiere d’acqua due cucchiaini di aceto di mele e dopo circa 4 giorni si riuscirà ad avere un senso di benessere.
Basilico
Anche il basilico è un antistaminico. Quest’alimento applicato su eruzioni cutanee causate da allergie riesce ad alleviare il senso di prurito.