Dieta vegetariana per dimagrire: esempi menù e consigli

La dieta vegetariana è una dieta che prevede principalmente il consumo di frutta e verdura. A differenza della dieta vegana sono ammessi anche cibi di origine animale come formaggi e latticini, miele, pappa reale e uova. Non sono ammessi però carni di qualsiasi tipo, e pesce. La dieta vegetariana viene utilizzata anche per dimagrire, in questo caso, però, viene ridotto il consumo di cereali, e di formaggi e uova. Questo perché i carboidrati apporterebbero troppe calorie, mentre i formaggi e le uova sono troppo grassi. Bisogna pertanto affidarsi ad un professionista per evitare carenze di qualsiasi tipo, oltre che prevenire rischi di salute legati ad un abbassamento del metabolismo.
Dieta vegetariana per dimagrire
La dieta vegetariana è composta da verdure e frutta sia fresca che secca. Esse svolgono un ruolo importante per la dieta poiché sono ricchi di sali minerali. Per esempio, le noci, mandorle e pistacchi sono utili per ripulire il sangue da eventuali patologie cardiovascolari e colesterolo, mentre verdure come peperoni, pomodori e broccoli, sono importanti per fornire al corpo la giusta quantità di vitamine.
Se adottiamo un regime vegetariano per dimagrire dobbiamo prendere in considerazione che la dieta deve essere ben equilibrata per non innescare problemi di salute come anemia, dolori muscolari, problemi di metabolismo. Questo perché con la dieta vegetariana si riduce il consumo di vitamina b12, e se usata per dimagrire, anche di carboidrati, scambiati erroneamente come la causa dell’aumento di peso. Dovremo, pertanto, inserire saltuariamente la vitamina B 12, oltre che altri integratori di vitamine e sali minerali.
La vitamina B 12 è importante perché favorisce:
- La trasformazione dei nutrienti in energia
- In coppia con l’acido folico previene l’anemia
- Previene l’osteoporosi
- è indispensabile per la crescita