Pulire pennelli per il make-up: come farlo nella maniera giusta? Con cosa?

Saper usare i pennelli per il make-up è di sicuro importante, ma non lo è da meno pulirli quando è necessario. Lo stesso vale per altri strumenti per il trucco, che si usano quotidianamente, in quanto non solo rimangono e si accumulano dei residui dei prodotti, ma anche batteri, germi e polvere, che di sicuro non fanno bene alla pelle. Ma ogni quanto pulirli? E come?
Pulire i pennelli
In genere, la pulizia degli strumenti usati per il trucco andrebbe fatta una volta al mese. Di pennelli per il make-up, poi, ce ne sono diversi e il loro tipo e misura cambiano a seconda del trucco e dell’area del viso in cui si usano, ma l’importa è pulirli bene e poi riporli nelle custodie (e se necessario forse è meglio pulire anche queste).
I pennelli, si possono pulire con:
- il sapone di Marsiglia, o in alternativa anche uno shampoo delicato, mettendo qualche goccia di entrambi sulle setole, che prima dovranno essere bagnate, e poi risciacquate con acqua calda;
- il bicarbonato, preparando prima in un bicchiere una miscela di due due cucchiai di bicarbonato e un po’ di acqua fredda, fino a che il composto non diventa cremoso, e vi si possono sistemare poi i pennelli all’interno, facendo in modo che le setole siano coperte dalla crema. Se lo sporco è eccessivo, si si può aggiungere anche qualche goccia di detersivo per piatti. Si lasciano così i pennelli per mezz’ora, e dopo aver strofinato le setole, si risciacquano i pennelli con acqua calda, lasciandoli asciugare su un asciugumano;
- l’alcool, disinfettante, che permette una pulizia più accurata, se ne può versare qualche goccia su un dischetto di cotone, con il quale strofinare i pennelli con movimenti circolari, usandone poi un secondo per tamponare bene le setole. Dopo pochi minuti lasciati ad asciugare, i pennelli si potranno usare nuovamente.
Come pulire gli altri strumenti
Non sono, comunque, solo i pennelli ad essere usati per truccare il viso e che necessitano di una periodica pulizia. Tra questi, ci sono le spugnette, usate per applicare il fondotinta e quindi esposte a germi e batteri, e per pulirle basta lasciarla in ammollo per dieci minuti in acqua calda, a cui si è aggiunto qualche goccia di detersivo per piatti, risciacquandola bene. I piumini per cipria, invece, si possono pulire con il sapone di Marsiglia o uno shampoo delicato, allo stesso modo dei pennelli.
E’ anche importante pulire la trousse, dove si tengono i pennelli, come è già stato accennato prima, e lo si può fare sempre tenendola ammollo in acqua con poco sapone di Marsiglia, strofinandola bene negli angoli. Chi usa la spazzola dry brushing sul corpo, dovrebbe lavare anch’essa periodicamente, sempre con acqua e sapone di Marsiglia, sciacquandola sempre accuratamente.