Il peso economico del cancro: come si muove la ricerca

Sulla base dell’andamento globale, le spese che vengono destinate alle cure terapeutiche e di supporto ai malati di cancro, dovrebbe passare dall’essere 118,6 miliardi di dollari (dato del 2016) a 241 miliardi di dollari entro il 2023. Di pari passo con la lotta alla povertà, quella contro il cancro è una battaglia che va avanti da parecchio tempo. Per capire le effettive dimensioni del mercato legato alla ricerca oncologica, è necessario analizzare la portata della minaccia rappresentata dal fenomeno. Il cancro non è una malattia isolata, ma un insieme di malattie composta da oltre 100 tipologie differenti. Il suo impatto economico è estremamente rilevante e, il world cancer report del 2014, ha stimato che il costo economico totale annuo di questa malattia è di oltre 1000 miliardi di dollari.
I sottosettori del mercato oncologico
Il mercato globale dell’oncologia nasce proprio come una risposta immediata a questa minaccia. Il settore dell’oncologia, è in crescita, motivo per cui a molti sottosettori della sanità, tra cui biotecnologie, farmaceutica, tecnologie mediche e servizi dedicati alla sanità e alle strumentazioni per le scienze della vita. un mercato che non è solo ampio: è in crescita. Quella indicata sopra, ovvero la crescita di 118,6 miliardi di dollari, corrisponde ad un tasso di crescita annuo cumulato pari all’11%.
La collaborazione per la cura contro il cancro
Un altro fattore significativo che stimola l’offerta all’interno del mercato per la ricerca della cura contro il cancro, è la collaborazione. Sono nati infatti, recentemente, ecosistemi sub-nazionali di medici, patologi, diagnosti e specialisti del settore tecnologico che hanno intrapreso il campo con nuovi strumenti e strategie capaci di proiettare la ricerca verso orizzonti duraturi e fruttuosi. Le nuove opportunità di collaborazione stanno anche modificando le potenzialità delle aziende appena nate, emergenti, dando loro un volume sufficiente a esternare sia le attività commerciali, sia le attività di ricerca e sui processi, permettendo quindi a diversi nuovi operatori di entrare nel mercato. La ricerca nei confronti del cancro è una ricerca che deve essere intrapresa per il bene collettivo della specie umana, la quale non dovrebbe mai demordere nel tentativo di scovare qualcosa che possa aiutare milioni di malati in tutto il mondo. Questo è il motivo per cui lo studio Sergio Lombroso, investe su borse di studio per la ricerca sul cancro. Credere e combattere per un fine umanitario ultimo è quanto di più forte possiamo avere e, finanziare certe credenze, permette a molte persone di vivere una vita che, altrimenti, non potrebbero avere.