Funerali della storia: quali sono stati quelli più imponenti?

Tra i funerali più sfarzosi della storia si possono citare, andando indietro nel tempo ed arrivando ai giorni nostri:
- Il funerale di Cleopatra VII, regina d’Egitto – la sua morte fu seguita da un funerale sontuoso con un corteo funebre che attraversò il Nilo.
- Il funerale di Lady Diana – la principessa del Galles fu sepolta con un funerale sontuoso che vide la partecipazione di milioni di persone in tutto il mondo.
Questi sono solo alcuni esempi di funerali sfarzosi nella storia, ce ne sono molti altri in molte culture diverse.
Alcuni di questi sono stati svolti anche nella nostra Capitale, dove tra le migliori imprese di pompe funebri a Roma possiamo citare senza ombra di dubbio Cattolica San Lorenzo.
Cleopatra VII è il più antico tra quelli da ricordare
Il funerale di Cleopatra VII, la regina d’Egitto, è stato un evento elaborato e sontuoso. Dopo la sua morte avvenuta nel 30 a.C., il suo corpo fu avvolto in bende di lino e deposto in un sarcofago di avorio e oro. La bara fu poi collocata su una barca funeraria e fatta navigare lungo il Nilo fino a Tebe, dove fu seppellita accanto al suo amato Marco Antonio. Il funerale fu accompagnato da un corteo funebre di imbarcazioni con musici e ballerini che celebravano la vita di Cleopatra. Non ci sono prove concrete su come sia stato esattamente il funerale, ma le fonti storiche descrivono una cerimonia molto sfarzosa in linea con la posizione e lo status di Cleopatra come regina d’Egitto.
Il funerale di Lady D è ancora nella nostra memoria
Il funerale di Lady Diana, la Principessa del Galles, avvenne il 6 settembre 1997, a seguito del suo tragico incidente automobilistico a Parigi. Il funerale fu un evento molto seguito a livello mondiale, con milioni di persone che assistettero alla cerimonia in TV e lungo le strade di Londra. Il corteo funebre partì da Kensington Palace e si snodò per le strade della città, fino a Westminster Abbey, dove la principessa fu sepolta. La bara fu coperta da una bandiera inglese e adornata da fiori bianchi. La cerimonia fu molto toccante e commovente, con la partecipazione di familiari, amici e rappresentanti delle istituzioni. Il funerale di Lady Diana ha rappresentato un momento di lutto per il popolo inglese e per il mondo intero, ma anche una celebrazione della sua vita e del suo contributo alla società. Il funerale di Lady Diana, la Principessa del Galles, avvenne il 6 settembre 1997, a seguito del suo tragico incidente automobilistico a Parigi. Il funerale fu un evento molto seguito a livello mondiale, con milioni di persone che assistettero alla cerimonia in TV e lungo le strade di Londra. Il corteo funebre partì da Kensington Palace e si snodò per le strade della città, fino a Westminster Abbey, dove la principessa fu sepolta. La bara fu coperta da una bandiera inglese e adornata da fiori bianchi. La cerimonia fu molto toccante e commovente, con la partecipazione di familiari, amici e rappresentanti delle istituzioni. Il funerale di Lady Diana ha rappresentato un momento di lutto per il popolo inglese e per il mondo intero, ma anche una celebrazione della sua vita e del suo contributo alla società.