Storia e curiosità sul Cuba Libre

Il Cuba Libre è un cocktail che potremo definire storico, davvero molto conosciuto e apprezzato. Non molti però sanno quando sia effettivamente nato e in effetti a riguardo c’è un po’ di confusione, in particolare oltre a concentrarsi sul quando, ci sarebbe anche da capire dove.
Infatti, nonostante il suo nome faccia pensare a Cuba come a luogo di nascita di questo celeberrimo drink, la presenza della Coca-Cola come ingrediente, almeno della sua versione contemporanea, la più nota e attuale, farebbe pensare più agli Stati Uniti. Ancora oggi, ma soprattutto nel secolo scorso, avere un facile e abbondante accesso alla Coca-Cola a Cuba, era qualcosa di decisamente improbabile.
Per tagliare la testa al toro, potremmo definire il cocktail come cubano americano, ovvero si è evoluto nella sua attuale versione proprio in USA, ma probabilmente nella comunità cubana, o comunque tra estimatori del ben noto e rinomato rum cubano. Come noto i rapporti tra Stati Uniti e Cuba sono sempre stati tesi, ma allo stesso tempo ci sono Stati americani, come la Florida, dove per ovvie ragioni geografiche, la presenza di cubani è numericamente notevole.
Il Cuba Libre come apprendiamo da un barman esperto è per certi versi una sorta di ponte tra due culture molto distanti, prevede rum cubano e la più americana delle bibite, la Coca-Cola. Ci sono testimonianze documentate che questo drink, o almeno un cocktail con questo nome, esistesse già prima del 1900, ma non se ne conoscono con esattezza gli ingredienti. Ad ogni modo questo fa capire quanto sia longevo.
Come preparare un buon Cuba Libre
Come detto, non siamo sicuri di come si preparasse il Cuba Libre, a Cuba o in America, verso la fine dell’Ottocento o gli inizia del Novecento, ma oggi se ne ha una ricetta ben codificata, ecco come miscelarlo al meglio.
Ingredienti del Cuba Libre
Gli ingredienti di questo cocktail sono pochi e semplici da recuperare, ma come sempre sarà la qualità degli stessi e l’attenzione riservata a dosaggio e miscelazione, a farne la differenza. Molti drink classici hanno pochi ingredienti, ecco quelli necessari per il Cuba Libre:
- 50 ml di Rum Cubano chiaro;
- 10 ml di succo di lime;
- Top di Coca-Cola.
Preparazione del Cuba Libre
Per prima cosa bisogna raffreddare il bicchiere con del ghiaccio o mettendolo in congelatore per un po’. Si andranno poi a versare il rum e il succo di lime (fresco) nel bicchiere, per riempirlo poi (per la parte restante) con della Coca-Cola.
Bisognerà a questo punto miscelare delicatamente dal basso verso l’alto, decorare con uno spicchio di lime ed eventualmente aggiungere qualche cubetto di ghiaccio, evitando che vadano però a galleggiare.
Alcuni accorgimenti importanti sono, scegliere il rum giusto, usare del lime fresco ed evitare di esagerare con il ghiaccio, per non rischiare di annacquare il drink.
Il rum più adatto alla preparazione del Cuba Libre, guarda caso è il rum cubano, ma non basta che soddisfi questo requisito, sarà bene orientarsi su un buon rum chiaro. Se il rum è molto invecchiato, si potrà anche aumentare un po’ la quantità di succo di lime, portandola a 15 ml, per creare un composto equilibrato e come tale ancora più gradevole.