Dicembre 4, 2023

Le più belle capitali europee da visitare in inverno

0

Avvolte da un velo di mistero e imbiancate dalla neve, alcune città in inverno diventano ancora più affascinanti. Se sei un amante delle temperature rigide, anche sotto lo zero, vale la pena di organizzare un viaggio per vedere come alcune delle più belle città europee si trasformano nella stagione più fredda dell’anno.

Tra canali ghiacciati, tetti imbiancati si possono visitare palazzi, musei e ci si può riscaldare con un buon vin brûlé per strada o con una tazza di cioccolata calda in uno dei tradizionali caffè nei centri storici. Oltre la bellezza e lo spirito natalizio, in cui le città si addobbano di luci e colori, l’inverno è la stagione dove circolano meno turisti, i prezzi diminuiscono e si possono vivere meglio sia le città che i locali.

In molte città del Nord Europa la “stagione calda” per eventi e occasioni speciali è proprio l’inverno, ecco perché spesso i migliori tour operator propongono pacchetti convenienti per soggiornare in giro per l’Europa. Scopriamo insieme quali sono le più belle capitali europee da visitare in inverno.

Parigi: la città più romantica d’Europa

Parigi è sempre una tra le più belle capitali europee che vale sempre la pena di visitare, ancor di più nella stagione invernale quando diventa magica all’accensione delle luci che contrastano con il cielo bianco latte. Immagina la Ville Lumière imbiancata di neve, le piste di pattinaggio sul ghiaccio sull’Arc de Triomphe, bellissime terrazze panoramiche riscaldate dove potere sorseggiare un cocktail con vista, il piacere di potersi rifugiare in un ristorante con camino, in una spa di uno dei migliori hotel, in un caffè storico dove bere della cioccolata calda oppure in un cinema. Ecco perché Parigi resta sempre una tra le mete preferite di coloro che amano la stagione invernale. 

Bruges: capitale medievale

Bruges è una delle capitali medievali meglio conservate d’Europa e anche una tra le più belle da visitare in inverno. Gli alberi si imbiancano e si illuminano, le vetrine dei negozi brillano di lucine colorate e la città si veste a festa per accogliere i mercatini natalizi e le sculture sul ghiaccio.

Uno specchio d’acqua in cui si riflettono i palazzi gotici, ponti, chiese da ammirare e visitare lungo i canali della città. Quando fa troppo freddo per girare tra le strade del centro storico, ecco che ci si può rifugiare nello storico “Grand Cafe Craenenburg” per ordinare una cioccolata calda belga.

Berlino: la città dei luoghi della memoria

Malinconica nei suoi luoghi della memoria, creativa dal punto di vista artistico e imponente con la sua architettura, Berlino è una città dalle mille sfaccettature ideale per essere visitata anche d’inverno. Dalla riunificazione, Berlino nasce come capitale europea moderna e innovativa, una meta ideale per trascorrere un soggiorno anche in famiglia con i propri bambini.

Ricca di storia e proiettata verso il futuro, offre ai turisti sempre nuovi stimoli e la gioia di vivere il suo fascino. Tra i luoghi che hanno segnato la storia del ‘900, si possono trovare gallerie d’arte lungo il Muro di Berlino, musei in ex stazioni ferroviarie e castelli prussiani. Come nella migliore tradizione tedesca, d’inverno si può passeggiare tra le luci dei mercatini natalizi. 

Vienna: capitale dal fascino asburgico

Una città particolarmente affascinante d’inverno quando le luci brillano ancora di più nelle acque del Danubio. Durante la stagione invernale ci si può rifugiare negli storici caffè della città per assaporare la tipica Sachertorte e della cioccolata calda.

La città di Mozart riscalda il cuore dei suoi visitatori nelle gelide sere con i suoi palazzi imperiali in stile barocco e i prestigiosi musei che si affacciano sulle eleganti piazze. Nelle giornate più imbiancate si possono ammirare il Palazzo di Schönbrunn e la Chiesa di San Carlo ricoperti di neve.

Amsterdam: tra lucine, canali innevati e ristoranti

Quando il freddo arriva ad Amsterdam, ecco che la città si fa più accogliente. Nel corso del mese di dicembre la città incanta con le sue piste di pattinaggio sul ghiaccio, concerti, mercatini di Natale e la sua atmosfera festaiola. Di giorno ci si può riscaldare al Museo Van Gogh o al Rijksmuseum, di sera invece ai concerti di Natale che si tengono al Concertgebouw o al Teatro Carré per vedere il famoso Circo di Natale.

Durante gli altri mesi invernali, la città splende tra canali imbiancati di neve, lucine dei caffè storici, ristoranti eleganti ed eventi speciali. Tra dicembre e gennaio si tiene “l’Amsterdam Light Festival” con installazioni luminose che fanno brillare tutto il centro storico.

Tallin: la città del Natale

Conosciuta come la città del Natale per i suoi tradizionali festeggiamenti, le tante luci che colorano il centro storico e i mercati che attirano ogni anno migliaia di turisti nella Town Hall Square. Capitale dell’Estonia, affascina da sempre con i suoi castelli turriti e la sua strategica posizione sul Mar Baltico.

Tallin possiede uno dei centri storici più belli e meglio conservati d’Europa, dove è possibile ammirare chiese medievali, case mercantili e palazzi gotici. Dal Castello di Toompea la città appare stupenda e ancora di più se imbiancata dalla neve.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *