Ottobre 26, 2025

Film sulla danza: quali sono i più belli da rivedere in televisione?

0
film danza

Sulle Smart Tv è possibile vedere ogni genere di film, anche con lettori dvd e dvix, e di sicuro non mancano quelli incentrati sul ballo e la danza. Ma quali sono i più interessanti da poter vedere e rivedere? Quando sono stati girati? Chi sono gli attori protagonisti?

Dirty Dancing

Un grande classico come Dirty Dancing di sicuro non può mancare, uscito nel 1987. Protagonisti della storia sono la diciassettenne Frances, detta Baby, e il maestro di ballo Johnny, interpretati rispettivamente da Jennifer Grey e Patrick Swayze.

All’inizio, Baby è una ragazza timida, ma grazie alle lezioni e all’amore di Johnny, nonché alcune verità che scopre nel corso della storia, diventa più matura e riesce ad uscire dal proprio “guscio” familiare. Ma il padre di Baby non vede di buon occhio la relazione tra i due, e Johnny, a causa di un equivoco, viene licenziato. Nell’ultimo giorno di vacanza della famiglia di Baby, Johnny ritorna al villaggio per esibirsi e rivederla. I due ballano in quella scena ormai diventata famosa, scatenando poi un mambo collettivo, riscattandosi davanti a tutti.

Il film vinse un premio Oscar per la miglior canzone, e nel 2004 è uscito anche un remake del film, Dirty Dancing 2, ambientato all’Avana, nel 1958, e con protagonisti gli attori Ramola Garai e Diego Luna.

Altri film da vedere

A Dirty Dancing e il suo remake, tra gli altri film incentrati sulla danza da vedere, si possono citare:

  • La febbre del sabato sera, del 1977, con John Travolta, nel ruolo di un italoamericano che sfugge alla dura realtà scatenandosi sulla pista da ballo, e ad affiancarlo, come controparte femminile, c’è Stephanie Mangano;
  • Flashdance, uscito nel 1983, in cui Jennifer Beals interpretava una giovane che per mantenersi faceva sia la saldatrice che la ballerina esotica, ma in realtà sognava di entrare in una scuola di ballo;
  • Footloose, pellicola del 1984, che vedeva un adolescente di città, impersonato da Kevin Bacon, che si trasferiva in una piccola città dove il rock e la danza erano stati banditi, ma lui riuscì a scuotere i giovani del posto e il resto della popolazione;
  • Billy Elliot, film del 2000, in cui l’omonimo protagonista era interpretato da Jamie Bell. Figlio di minatori, il giovane Billy si esercitava, in segreto, per entrare in una scuola di ballo, ma alla fine riceve il supporto del padre e del fratello;
  • Shall we dance, commedia romantica del 2004, con Richard Gere che nel film interpreta un avvocato, con moglie e due figli, che comincia a seguire lezioni di ballo per uscire dalla sua solita routine;
  • Ti va di ballare?, del 2006, con Antonio Banderas che interpretava un insegnante che proponeva dei corsi di ballo a ragazzi problematici. La trama di questo film era ispirata a quella vera di Pierre Dulaine, ballerino da sala ed insegnante statunitense, che volle introdurre il ballo nelle scuole;
  • Il cigno nero, uscito nel 2010 e con protagonista Natalie Portman, che interpreta una ballerina che vuole fare da protagonista ne Il lago dei cigni, ma questa sua ossessione la porta ad avere allucinazioni e a fare cose impensabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *